DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] in moglie a Banco di lacopo, setaiolo del popolo di S. Frediano.
Mancava solo da definire l'anno della nascita di ChiaroDavanzati Banbakai, che, stante la sua partecipazione alla battaglia di Montaperti, non poteva non cadere tra il 1230 e il 1240 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] da parecchi anni apparsa, e probabilmente aveva già avuto i suoi echi a Firenze, nelle rime di Monte Andrea e ChiaroDavanzati, e dello stesso Guido Cavalcanti, la canzone del Guinizelli Al cor gentil, che segna la data ufficiale di nascita, nella ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] e di professata fedeltà spiccano i nomi di Dante da Maiano, uno dei corrispondenti delle tenzoni dantesche, di Monte Andrea e di ChiaroDavanzati.
Opere: Le lettere di frate Guittone d'Arezzo, a cura di F. Meriano, Bologna 1923; Le rime di Guittone d ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] "Amor non saccio", ma anche dai toscani della generazione successiva, come attesta anche il sonetto di maestro Francesco (già attribuito a ChiaroDavanzati) "Di penne di paone e d'altre assai" (Le rime, ed. Panvini, pp. 652 s.), che accusa il "novo ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] dal son. "Provedi, saggio, ad esta visione" e concerne appunto la spiegazione di una visione: a cui risponderanno anche ChiaroDavanzati, Guido Orlandi, ser Cione, Salvino Doni e Ricco da Varlungo. Un'altra si distende per ben cinque sonetti (tre di ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] der italienischen Trobador, in Zeitschrift für romanische Philologie, VII(1883), pp. 216 s.; C. De Lollis, Sul canzoniere di ChiaroDavanzati, in Giorn. stor. della lett. ital., Suppl., I(1898), p. 14; F. Torraca, Le donne nella poesia provenzale ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] oro, il quale si è messo in viaggio dalla Germania alla volta dell'Italia, "e dicie che verà di qua da Po" (Monaci: Chiaro, Davanzati., V, 9) a sgominare l'esercito francese di Carlo d'Angiò.
Assai dibattuta è la data della tenzone, impossibile com'è ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] pubblica le prime due canzoni G. Contini, Poeti del Duecento, I, Milano-Napoli 1960, pp. 402-07; l'edizione integrale in ChiaroDavanzati, Rime, a cura di A. Menichetti, Bologna 1965, pp. 3-15. Il sonetto dialogato di Monaldo da Soffena è pubbl. in ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] d'ira non sale (Vat. lat. 3214, c. 161b cui segue, adespoto, Certi helementi di raggio presente), forse diretto a ChiaroDavanzati, che, sulla scorta della ben nota silloge dell'Allacci (p. 294) alcuni commentatori sono soliti assegnare all'attività ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] . Un efficace riepilogo dell'una e dell'altra posizione è dato da Menichetti nell'edizione critica delle rime di ChiaroDavanzati (C. Davanzati, Rime, a cura di A. Menichetti, Bologna 1965, pp. 368-371).
Monte Andrea propone in un sonetto a doppia ...
Leggi Tutto
sirventese
sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio signore da un servo o da un cortigiano»]....
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....