Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] due casi: a) il caso in cui l’interprete, pur assegnando al contratto un significato, giudichi tale significato non «chiaro e comprensibile» per il consumatore al momento della conclusione del contratto; b) il caso in cui l’intrasparenza coincida con ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] tributario. Si tratta ormai soltanto, in presenza di un sistema più o meno organico di norme di cui sono chiari i principi di riferimento, costituzionali e non, e che la dottrina studia ora con metodo esclusivamente giuridico, di riconoscere ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Tesauro, F., Istituzioni di diritto tributario, vol. 1, Parte generale, 3a ed., Torino, 1992, 50). In termini ancora più chiari, si può affermare che l’elusione, a differenza dell’evasione, è frutto di un comportamento realizzato «alla luce del sole ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di una collettività.
La natura giuridica e prima ancora i confini concettuali degli interessi diffusi non sono molto chiari. Per ripetere la definizione proposta da Massimo Severo Giannini, gli interessi diffusi si possono individuare "sulla base di ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] strutturale, si deve osservare che, per quanto riguarda le fonti delle nullità processuali, l’art. 156 c.p.c. chiarisce in primo luogo che esse sono predeterminate dalla legge (co. 1), ma questo principio di tassatività è solo apparente, giacché ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Stefano. Del resto, a determinare l'esito del combattimento contribuirono non poco gli ordini contraddittori o, per lo meno, poco chiari che il D. ricevette dal comando piemontese che non fornì gli aiuti promessi. Ricoverato in ospedale, il D. dettò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] successive di d’Afflitto. Si tratta ugualmente di reports, cioè di ricordi processuali degli uditori su punti di diritto chiariti in Rota, e i dibattiti che alimentarono i dubbi dei giudici vi vennero esposti molto sinteticamente dal raccoglitore e ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] • che il parere di precontenzioso debba essere reso entro trenta giorni dalla richiesta (anche se l’articolo in esame non chiarisce quali siano gli effetti connessi al superamento del termine e se, in particolare, il suo decorso impedisca all’ANAC di ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] e di annullamento – disciplinati da tali articoli. La novella del 2015, sostituendo integralmente i commi 3 e 4 dell’art. 19 e chiarendo l’esatta portata della modifica introdotta dalla l. n. 164/2014 (in sede di conversione del d.l. n. 133/2014 ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] scuola, alla promozione della partecipazione e della collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica».
Non è chiaro, tuttavia, il target di riferimento della valutazione, alla luce dei criteri individuati dal legislatore; se si ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.