• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [3214]
Diritto [198]
Biografie [983]
Arti visive [451]
Storia [319]
Religioni [171]
Archeologia [176]
Letteratura [172]
Medicina [142]
Biologia [91]
Cinema [84]

Sergeevič, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico del diritto (n. Orël 1835 - m. 1911), prof. (dal 1872) nell'univ. di Pietroburgo; si dedicò allo studio della Russia di Kiev e del granducato di Mosca. Per primo chiarì l'organizzazione delle assemblee [...] popolari (veče), comuni a tutta la Russia premongolica, e il carattere contrattuale dei rapporti fra principe, družina (seguaci armati) e assemblee popolari. Opere: Lekcii i issledovanija po istorii russkogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – RUSSIA – KIEV – ORËL

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che più odia: un cavaliere galante e simpatizzante pei philosophes. Carlo Gozzi ha ben di che incupirsi. Unica consolazione è che nel 1762 Chiari se ne sia tornato a Brescia e che pure Goldoni (59) - usciti il I e il II volume delle Opere presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Martino Gosia

Enciclopedia on line

Martino Gosia Giurista (n. Bologna - m. ivi 1166 circa), della famiglia dei Gosî. Fu uno dei "quattro dottori" della scuola bolognese dei glossatori, che la tradizione vuole diretti scolari d'Irnerio. M. rappresentò [...] un indirizzo di studî in opposizione a quello sostenuto dal suo contemporaneo Bulgaro, ma non sono sempre chiari i motivi di divergenza tra le due scuole; la tradizione fa di M. il campione dell'equità, di Bulgaro quello dello stretto diritto. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRNERIO – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino Gosia (2)
Mostra Tutti

CARLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Ferdinando (Ferrante) Martino Capucci Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] : Carlo e Carli sono le sole denominazioni testimoniate presso i contemporanei sino a quando l'importante contributo dell'Affò non chiarì le origini autentiche del personaggio. Nel 1591 ottenne la tonsura e due anni dopo gli ordini minori. A Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Tutela contro le discriminazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] Napoli, 2008, 380 s., 737 ss.). Riguardo alle condizioni che legittimano l’esercizio dell’azione collettiva, la legge non è sempre chiara. In genere si prevede – si pensi all’art. 37, co. 1, del Codice delle pari opportunità – che l’azione collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] col nome popolare di Cecchina. V. La lotta con Carlo Gozzi. Il compimento della riforma goldoniana. "I Rusteghi". - La battaglia col Chiari si era ormai quasi chetata, allorché un nuovo nemico sorse a Venezia di fronte al G.: il conte Carlo Gozzi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

Mary Bonauto

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Costanza Rizzacasa d'Orsogna Mary Bonauto L’eroina dei matrimoni gay Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay. Per merito suo, la Corte suprema [...] riconoscimento dei diritti omosessuali. Così è stato, e oggi questa elegante ma tostissima signora di 54 anni – occhi chiari, caschetto sbarazzino e sorriso sincero, eternamente in fuga dai fotografi – è acclamata ovunque come l’eroina dei matrimoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – THE NEW YORK TIMES – UNIONI CIVILI – MASSACHUSETTS

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quanto ogni altro che sia stato dagli antichi in qua. Lui pose la prima pietra di San Pietro non piena di confusione, ma chiara e schíetta, e luminosa, ed isolata attorno, in modo che non noceva a cosa alcuna del palazzo; e fu tenuta cosa bella, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

La forma nella intermediazione finanziaria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La forma nella intermediazione finanziaria Loredana Nazzicone Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] funzione protettiva. Tali sono le forme imposte dal legislatore nella materia dell’intermediazione finanziaria, sulle quali diversi chiarimenti sono giunti dal giudice della nomofilachia. La ricognizione Da tempo si afferma, nell’ambito della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – NASTRO MAGNETICO – CODICE CIVILE – CONSOB

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] nel '500 il Panziroli e nel '600 il fantasioso Libone; né può darsi peso alla peregrina testimonianza dell'alessandrino Giulio Chiari che credette il D. un compatriota (Sententiarum V, Pract. crim., Venetiis 1587, II, c. 213va, quaestio 81, stat. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
chiara
chiara s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
chiarata s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali