MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] e disposizioni relative alle sue attribuzioni, Napoli 1854, pp. 85 s.; F. De Luca, Società reale Borbonica. Cenni necrologici de' più chiari uomini che ne furono i componenti, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, LV (1855), p. 33; C.N. Sasso ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] un parere circa la produzione di riviste a carattere scientifico, per loro natura spesso di difficile smercio, il G. chiarì che "l'editore non è, per definizione, un mecenate, e può permettersi il lusso di un periodico economicamente improduttivo ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] , in G. B. Ramusio, Delle Navigationi e viaggi, II, Venezia 1559, cc. 131v-137v; U. Foglietta, Gli eloggi degli huomini chiari della Liguria, Genova 1579, cc. 108v-109v; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, I ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] di delibere di consiglio e della giunta, anni 1903-06; D. Amato, Cenni biogr. d'illustri uomini politici e dei più chiari scienziati, letterati ed artisti contemp. ital., II, Napoli 1891, pp. 3 s.; A. De Gubernatis, Piccolo diz. di contemp. italiani ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] V. M. e V. Marostica nella vicenda d'una lettera in difesa del volgare (sec. XVI), in Studi in onore di Alberto Chiari, II, Brescia 1973, pp. 1001-1024; E. Taddeo, Il manierismo letterario e i lirici veneziani del tardo Cinquecento, Roma 1974, pp. 74 ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] s., 381; C. Castellani, La chirurgia medioevale e Rolando da Parma, in Boll. d. riun. medico-chirurgiche d. osp. Mellini Chiari, XXIII (1960), pp. 1-15; A. Pazzini, Ruggero di Giovanni Frugardo maestro di chirurgia a Parma…, in Collana di pagine di ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] . 942: F. Villani, Liber de civitate Florentiae famosis civibus, c. 37; F. Sacchetti, Il libro delle rime, a cura di P. Chiari, Bari 1936, pp. 114-116; Il Trecentonovelle, a cura di E. Faccioli, Torino 1970, novv. X, XXIV, XXV, XXXIII, CXVIII, CLIII ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] 1930, Fermi si impegnò per riscrivere in forma chiara e comprensibile la complessa teoria della elettrodinamica quantistica, semplificare un problema, dandone poi la soluzione in termini chiari.
Le sue riflessioni nascevano sempre di fronte ai suoi ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] . de la Société des sciences histor. et naturelles de la Corse, 1970, 594, p. 18; M. O. Foglietta, Gli elogi degli huomini chiari della Liguria, Genova 1579, p. 32; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, II, pp. 185 ss.; C. Manfroni ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] , Il pensiero politico di Gaspare Scioppio, Milano 1962, p. 655; C. Iannaco, Il Seicento, Milano 1966, pp. 489, 526; A. Chiari, La fortuna del Boccaccio, in Questioni e correnti di storia letteraria, Milano 1968, p. 335 n. 102; G. Getto, Barocco in ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.