• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
983 risultati
Tutti i risultati [3214]
Biografie [983]
Arti visive [451]
Storia [319]
Diritto [198]
Religioni [171]
Archeologia [176]
Letteratura [172]
Medicina [142]
Biologia [91]
Cinema [84]

FERRUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Michele Lidia Maria Gonelli Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi. A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Cavour, Epistolario, I, Bologna 1962, pp. 235 s., 255 ss., 263, 266-268, 281; A. Manzoni, Poesie e tragedie, a cura di A. Chiari, Milano 1969, pp. 261, 921 s.; Id., Tutte le lettere, a cura di C. Arieti-D. Isella, Milano 1986, III,pp. 120, 204, 218 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – LETTERATURA LATINA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Michele (2)
Mostra Tutti

PIAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Antonio Valeria Tavazzi PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742. Le notizie sui [...] et Ange Goudar, in Hommage à Suzanne Roth, Dijon 1994; G. Antonelli, Alle radici della letteratura di consumo. La lingua dei romanzi di Pietro Chiari e A. P., Milano 1996; P. Tomba, Il teatro di A. P., in Quaderni veneti, 1997, 26, pp. 125-178; P.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – NARRATIVA DI CONSUMO – FRANCESCO GRISELINI – ELISABETTA CAMINER – REPUBBLICA VENETA

Lanino, Bernardino

Enciclopedia on line

Lanino, Bernardino Pittore (n. Mortara 1512 circa - m. 1583 circa); discepolo dapprima di Baldassare dei Cadighi, passò poi alla bottega di Gaudenzio Ferrari (1530); nel 1546 era a Milano. La sua attività si divide in tre [...] -48, Milano, S. Nazaro Maggiore); nel secondo (1548-58) la sua personalità si delinea meglio, nei colori freddi, chiari e negli atteggiamenti graziosi (Battesimo, 1554, Milano, Brera); nell'ultimo (pala delle Grazie, 1568, Vercelli, S. Giuliano), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – MORTARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanino, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Stélla, Joseph

Enciclopedia on line

Stélla, Joseph Pittore statunitense (Muro Lucano 1880 - New York 1946), di origine italiana. Emigrato a New York (1896), frequentò l'Art students league e la New York school of art. Dopo un esordio realista e una prima [...] New York, partecipò all'Armory show con Battaglia di luci (1913, New Haven, Yale University art gallery), che rivela chiari riferimenti alle ricerche cubo-futuriste. Dal 1920, alternò il lavoro a New York, a contatto con l'avanguardia americana (Man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURO LUCANO – AVANGUARDIA – NEW YORK – FRANCIA – PARIGI

BORDONI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Placido Paolo Preto Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] presto conoscere negli ambienti letterari veneziani, scrivendo versi e partecipando alle polemiche letterarie: difese, infatti, il Chiari contro Gaspare Gozzi con l'epistola Nuovosegretoper farsi immortale un poeta sulle Gazzette (Venezia 1760). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ANCIEN RÉGIME – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Placido (1)
Mostra Tutti

Powell

Enciclopedia on line

Powell Fisico (Tonbridge, Inghilterra, 1903 - Milano 1969), professore all'università di Bristol. Notevoli le sue ricerche di fisica nucleare. Si interessò dell'impiego delle emulsioni fotografiche come mezzo [...] ; con tale metodo (detto delle lastre nucleari) scoprì (1947), con C. Lattes e G. P. S. Occhialini, il mesone π e chiarì il meccanismo di decadimento del mesone μ. Per le sue ricerche sulle emulsioni atte a rivelare particelle e per le scoperte fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – INGHILTERRA – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Powell (2)
Mostra Tutti

Sar´jan, Martiros Sergeevič

Enciclopedia on line

Pittore (Rostov sul Don 1880 - Erevan 1972). Studiò nella Scuola di belle arti di Mosca (1897-1904) con V. A. Serov e K. A. Korovin. Una serie di viaggi in Medio Oriente (1910-11; 1913) ebbe un ruolo decisivo [...] anni 1910-20 decantò il mondo dell'esotico Oriente, utilizzando i forti contrasti delle ampie superfici cromatiche, i colori chiari e vivaci, una linea semplice e pura (Mosca, Galleria Tret´jakov; San Pietroburgo, Museo russo). Fu uno dei promotori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDUARDO DE FILIPPO – ROSTOV SUL DON – MEDIO ORIENTE – STALINISMO – VACHTANGOV

Simon, Herbert Alexander

Enciclopedia on line

Simon, Herbert Alexander Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. I suoi interessi [...] suo studio, Administrative behavior (1947), rappresentò una svolta nello studio della microeconomia. In Organization (1958), chiarì aspetti fondamentali della sociologia dell'organizzazione industriale e della teoria delle decisioni; in The sciences ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – MICROECONOMIA – INFORMATICA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Herbert Alexander (2)
Mostra Tutti

Mark, Hermann Francis

Enciclopedia on line

Chimico fisico (Vienna 1895 - Austin 1992); prof. di chimica fisica all'univ. di Vienna e poi, trasferitosi negli USA, prof. di chimica organica al politecnico di Brooklyn (dal 1940). Autore di ricerche [...] seta) e la natura amorfa della gomma; sulla base di questi e di altri dati sui polimeri di sintesi, chiarì la correlazione tra struttura degli alti polimeri e proprietà chimico-fisiche (viscosità, elasticità); svolse intense ricerche sui meccanismi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE – BROOKLYN – RAGGI X – VIENNA

HOWARD, Leslie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howard, Leslie Maurizio Porro Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] , di intellettuali raffinati, di perdenti nella vita, con il suo volto allungato, i capelli biondi, gli occhi chiari e disarmati, fu il classico esempio di artista inglese destinato a essere particolarmente amato dal pubblico americano. Infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI BISCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD, Leslie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 99
Vocabolario
chiara
chiara s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
chiarata s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali