AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] l'unione di due o più molecole di diversa specie in una sola, che forma la molecola integrante del corpo composto, è chiaro che essa non può farsi che tra numeri di molecole espressi con un rapporto molto semplice, senza di che le molecole integranti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] che il concetto di massa è in effetti duplice e racchiude in sé un mistero. Newton operò per la prima volta una chiara distinzione tra massa (o quantità di materia) e peso (la forza d'attrazione che la Terra esercita sugli oggetti pesanti). Entrambe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] fig. 6). Qui Galilei sembra aver implicitamente abbandonato l'idea che la velocità di caduta sia costante, sebbene non sia chiaro quale fosse secondo lui la legge di accelerazione seguita dai corpi.
Nella lettera a Sarpi, egli affronta proprio questo ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] è un'onda di accelerazione ed è interpretata talvolta come un'onda sonora.
La teoria locale delle onde ci permette d'immaginare chiaramente in che modo possono cambiare le condizioni di un corpo, per quanto non si sia in grado per ora di calcolare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] legate a questa teoria.
Tale lacuna è stata in larga misura colmata dagli studi pubblicati in questi ultimi anni, che hanno chiarito non solo gran parte della storia della teoria della visione da Tolomeo a Ibn al-Hayṯam, ma anche la storia dello ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] le particelle da questo provenienti restano intrappolate nella cintura dalla quale poi, ìn virtù di processi ancora non chiari, potrebbero essere espulse verso Terra. Circa la cintura interna essa è probabilmente di diversa origine, in quanto sarebbe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] due cose interessanti. La prima di esse, del resto comune ad altre unità simili sviluppatesi presso altre etnie, è la chiara origine antropica di alcune di queste unità, delle quali è onomastico il riferimento a parti del corpo umano (lo stesso ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] sulla sua scomparsa, ma non mise fine alle voci sulle ragioni del viaggio, i cui contorni rimangono ancora oggi poco chiari.
Le ricostruzioni più attendibili confermano che il 1° settembre 1950 Pontecorvo e i suoi familiari presero il volo da Roma ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] le fasce sono variamente colorate, con un prevalere di toni rossicci e bruni. La natura di queste strisce è stata chiari-ta grazie, soprattutto, ai dati raccolti dalle sonde Pioneer e Voyager. La superficie visibile del pianeta è, in realtà, una ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] 1930, Fermi si impegnò per riscrivere in forma chiara e comprensibile la complessa teoria della elettrodinamica quantistica, semplificare un problema, dandone poi la soluzione in termini chiari.
Le sue riflessioni nascevano sempre di fronte ai suoi ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.