• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [3214]
Diritto [198]
Biografie [983]
Arti visive [451]
Storia [319]
Religioni [171]
Archeologia [176]
Letteratura [172]
Medicina [142]
Biologia [91]
Cinema [84]

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] , in Enciclopedia giuridica italiana, 3° vol., 1898, p. 1030). Negli ultimi anni del secolo gli obiettivi della riforma sono chiari – occorre eliminare «l’antagonismo tra il diritto e la realtà» (Betocchi, in Atti del IV congresso giuridico nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] la lunga serie dei sinodi romani dell’età gregoriana, i concili dei secc. 12° e 13° sono una chiara manifestazione dell’affermazione storica dell’universalità della Chiesa romana postgregoriana. I problemi politici e istituzionali prevalsero al primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a [...] , XXIV (1981), pp. 287, 306 s.; P.G. Ricci, Una consolatoria inedita del M., in Id., Rari ed inediti, a cura di A. Chiari, Roma 1981, pp. 197-273; Id., Un preteso ritratto del M., ibid., pp. 954 s.; R. Fabbri, I «campioni» di traduzione omerica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GALEOTTO ROBERTO MALATESTA – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Alessandro Andronio Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] ripristino del SISTRI e del relativo sistema sanzionatorio – pur costituendo un evidente sintomo della mancanza di chiari indirizzi di politica ambientale – non hanno causato in concreto significativi inconvenienti, perché hanno avuto per oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] , come essa sia sufficiente nel momento in cui si fondi su «criteri predeterminati, senza necessità di ulteriori spiegazioni e chiarimenti, valendo comunque il voto a garantire la trasparenza della valutazione» (Cons. St., A. P., 20.9.17, n. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell'Iva

Libro dell'anno del Diritto 2014

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva Alfio Valsecchi Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] anche Trib. Milano, 19.9.2012, cit. 17 Così, per esempio, Trib. Milano, 9.11.2010, cit. 18 Così, in termini chiari, la recente Trib. Milano, 22.5.2013, in www.magistraturademocratica.it. Nello stesso senso, Trib. Milano, 28.4.2011, cit. 19 Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] il Del Re (1970) se è veritiera una additio anonima ad un commento dello stesso C., da cui peraltro non si ricava chiaramente una datazione: "Ubi allegatur iste textus ad decisionem Pau. de Ca., qui incepit hic audire iura civilia in hac lege a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] convalida nel diritto privato. I. La convalida espressa, Napoli, 1973, 108 s.; Roppo, V., Il contratto, cit., 850). Chiara è stata dunque la scelta del legislatore di attribuire alla convalida del negozio annullabile una fisionomia ed una disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riserva di codice penale

Diritto on line (2019)

Elvira Dinacci Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] 3.1988, n. 364). Occorre auspicare che la futura legislazione penale attraverso una tecnica di redazione che renda i concetti chiari e distinti inserisca all’interno del codice solo fattispecie compatibili e coerenti con le norme del codice penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] mobili stabilita dalla legge sulla vendita e lo scambio dei beni mobili, del 20 giugno 1905: ma lo si vede ancora più chiaramente in molte altre leggi recenti. Degna di nota è in primo luogo la tutela che gode la parte economicamente più debole nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
chiara
chiara s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
chiarata s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali