BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] se è possibile pensare che ai suoi occhi la nobiltà dei Lascaris potesse sembrare molto inferiore a quella dei Visconti, è chiaro però che le sue parole si spiegano molto meglio con il disprezzo per la famiglia dei condottieri Cane, provenienti tutt ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] all'ottobre successivo. Dopo l'intervento al Sacro Monte d'Orta nel 1619, i Fiamminghini vennero chiamati nel 1621 a Chiari (Brescia) per dipingere i Misteri del Rosario intorno alla tela d'altare nella chiesa maggiore (Rivetti, 1921).
Nel 1622 il ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] generale [di rinnovamento], scientifico ed agrario" (Trotter, 1909, p. 6), del quale anche nel Regno di Napoli si ebbero chiari ed indiscutibili segni nella prima metà del XIX secolo. Testimonianza evidente di tale fermento fu il VII congresso degli ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] nei conventi dell'Osservanza e frati dell'Osservanza nei conventi dell'Ordine, per procurare la necessaria riforma (ma era chiaro al tempo stesso il tentativo di giungere ad un livellamento tra conventuali e osservanti). Al rifiuto del capitolo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] non più accreditata. Il rifacimento, decisamente singolare anche rispetto al suo modello, resta molto discusso, non essendo del tutto chiari i suoi scopi immediati e il retroterra teatrale e letterario che gli fa da fondamento. È stato rilevato (G ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] diritto nel diritto positivo. Per il F., Hegel non ha analizzato l'evoluzione storica del diritto positivo e non ha chiarito la formazione storica del diritto come prodotto dell'idea. Muovendo da siffatte premesse, egli giunge dunque a riconoscere l ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] questa edizione, accanto al nome del F. appariva anche quello del Facciolati, quasi ne fosse coautore, ma V. De Vit chiarì che in un primo momento l'intestazione era stata concepita come Latinitatis totius Lexicon in Patavino Seminario cura et opera ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] considerando il B. un antitriplicista.
Dato che questa voce era assai diffusa negli ambienti politici italiani, non sono molto chiari i motivi che spinsero il Crispi alla scelta. Forse egli vi fu indotto dalla lotta condotta da comuni nemici politici ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] della dittatura di Luigi Carlo Farini nelle costituite Regie Province dell’Emilia (1859-60): una rivoluzione dinanzi alla quale egli chiarì le proprie scelte assumendo la guida del giornale Il difensore (il primo numero circolò il 5 genn. 1861), che ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Tra i Sedici riformatori ben cinque, e tra essi il G., avevano fatto parte dei Dieci di balia. Non sono chiari i meccanismi che dettarono le successive composizioni di questo nuovo Collegio, soggetto anche alle tensioni provocate dalle rivalità tra i ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.