MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] del progetto definitivo, portato a termine soltanto dopo il 1791.
Verso il 1773 il M. completò la facciata di S. Maria a Chiari e costruì l'altare della Società di S. Giovanni Nepomuceno ai Ss. Nazaro e Celso a Brescia (Cappelletto, 1958).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] era stato uditore del Ramus, non si fermò a lungo a Bourges, ma proseguì per Tolosa per motivi che non sono ben chiari.
In questi anni il C. modificò l'indirizzo dei suoi studi, lasciando da parte la giurisprudenza. Tale mutamento e precisazione di ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] e le contestazioni tra appaltatori di manodopera ed operai migranti; i contratti di lavoro divennero finalmente scritti e chiari; furono quasi estirpati il crumiraggio e "la funzione odiata e talvolta sanguinolenta di abbassa salario" cui si erano ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] S. Giovanni a Brescia (1806), riparazioni al ponte sull'Oglio a Palazzolo (1808) e al condotto delle fontane di Chiari (1809). Gli interventi nell'edilizia privata risultano sporadici e di scarso rilievo (casa Marcello in contrada del Territorio a ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] nazionale di belle arti di Napoli con il dipinto Italiana a Yeddo, "ben studiata nella sua penombra piena di riflessi chiari" (Netti [1877], 1980, p.203) e con una scena pompeiana Linguaggio dei fiori (Giannelli, 1916, p.209), in cui, come ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] la Francia. Trascorse poi qualche tempo a Losanna e nella Val Pellice. Sulla fine del 1570, per motivi non molto chiari (probabilmente credeva che la situazione fosse migliorata), ritornò in Piemonte: il suo arrivo non sfuggì all'Inquisizione, che ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] . Tra queste spicca Bad day at Black Rock (1955; Giorno maledetto), serrato western d'ambientazione contemporanea, dai chiari connotati antirazzisti, segnato da un ottimo impiego del Cinemascope, con cui S. ottenne la sua unica nomination all ...
Leggi Tutto
CUNGI, Francesco
Francesco Federico Mancini
Figlio di Leonardo (Leoncini, 1857) e nipote di Giovan Battista, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) e fu attivo nella seconda metà del sec. XVI. Un documento [...] già all'apice della sua maturità artistica e comunque notevolmente affermato. All'interno di un orientamento pittorico dove chiari sono i riferimenti alla cultura postraffaellesca di Raffaellino del Colle e dello stesso padre del C., Leonardo, il ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Faustino
Luciano Anelli
Fratello del più noto pittore Giorgio, nacque a Brescia nel 1697 (Zorzi Marchini, 1973, p. 64). Sono poche le notizie biografiche conosciute; visse tra Brescia [...] pubbliche: a Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo; a Lonato, Fondaz. Ugo da Como; a Venezia, Museo Correr, a Chiari, Pinacoteca Repossi.
Fonti e Bibl.: G. B. Carboni, Notizie istoriche delli pittori scultori ed architetti bresciani [XVIIIsec.], a ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] a una riflessione sul funzionamento dello stato di diritto (Politische Planung, 1971; trad. it. parziale 1978) e chiarì la sua impostazione metodologica in un dibattito con Habermas (Theorie der Gesellschaft oder Sozialtechnologie, 1971; trad. it ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.