• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [3214]
Archeologia [176]
Biografie [983]
Arti visive [451]
Storia [319]
Diritto [198]
Religioni [171]
Letteratura [172]
Medicina [142]
Biologia [91]
Cinema [84]

ANGERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGERONA (diva Angerüna o Angeronia) G. Bermond Montanari Antica divinità romana, di cui natura, origine e significato non furono ben chiari nemmeno agli antichi scrittori. Secondo il calendario augusteo [...] le era dedicato il 21 dicembre, festa dei Divalia o Angeronalia, nella quale i pontefici compivano un sacrificio nella parte occidentale del Palatino, presso l'ara Volupia vicino alla Porta Romulea, dove ... Leggi Tutto

PRIAMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAMO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Dipinge in prevalenza grandi vasi, anfore tipo A e hydrìai, con alcune assai meno significative [...] mentre nelle grandi scene solenni e cerimoniali egli rivela un notevole gusto per gli sviluppi concertati e per i ritmi chiari e ben scanditi. Numerosissime sono di conseguenza le partenze in carro tra cui alcune riferibili all'apoteosi di Eracle, e ... Leggi Tutto

NOBILE, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOBILE, Stile L. Vlad Borrelli Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] morte di Cimone e quindi all'avvento di Pericle (449 a. C.). Sono i vasi nelle cui illustrazioni si avvertono chiari i segni dell'influsso della grande pittura contemporanea di Polignoto e di Mikon e delle nuove forme plastiche che avevano trovato ... Leggi Tutto

PILASTRO CON CIVETTA, Gruppo del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PILASTRO CON CIVETTA, Gruppo del (Owl-Pillar Group) A. Stenico Gruppo di vasi a figure rosse della metà e del terzo venticinquennio del V sec. a. C. Di tecnica discreta sono tuttavia imitazioni semibarbare [...] la ceramica campana tradizionale del IV secolo. Sono dipinti in uno stile locale che vuole imitare quello attico con soggetti spesso non chiari o strani; fra essi il motivo che dà il nome alla serie. Bibl.: J. D. Beazley, Greek Vases in Poland, 1928 ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] III millennio a.C. Le evidenze più antiche sono attestate nella media valle del Nilo, dove una città di grandi dimensioni con chiari resti di architettura monumentale e tracce di mura di cinta si sviluppò a Kerma (Sudan) tra il 2300 e il 1500 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

CHIAROSCURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] brilla. Ma il termine ch. viene usato anche per indicare "pitture d'un color solo, al quale si dà rilievo con chiari e con iscuri del color medesimo" come appunto si esprimeva il Baldinucci (e che in Francia son dette grisailles); e anche disegni ... Leggi Tutto

AVVOLTOIO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler) L. Banti Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] degli elementi del fregio continuo, l'alternanza di chiari e scuri, le figure a silhouette isolate sul fondo chiaro della metopa, l'esagerata flessuosità di certi corpi animali indicano chiaramente un unico pittore. Le caratteristiche del gruppo dei ... Leggi Tutto

PHRYNOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a cui vengono assegnate oltre alle due coppe British Museum B 424 e Boston 03.855 altre coppe e due anfore. Il pittore è una delle personalità di maggiore [...] Così le pitture, anche di argomento mitico, sono realizzate in immagini concentrate, piazzate come accenti in quieti spazi chiari, con figurine aspramente dinamiche e nello stesso tempo rese con lucido distacco. Al pittore di Ph. vengono ricollegate ... Leggi Tutto

MINORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINORI M. Napoli Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] giardino e per le attrezzature termali. È una villa a due piani: del piano superiore avanzano pochi e non chiari elementi, sufficienti però a comprendere che questo secondo piano fu costruito non insieme al piano inferiore, ma successivamente come ... Leggi Tutto

GEOMETRICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEOMETRICO, Stile E. Homann-Wedeking Si indica con questo termine una forma d'arte che trova la sua caratteristica espressione particolarmente nella decorazione. Queste decorazioni sono di tipo geometrico, [...] hanno il loro stile g. (ma lo ha anche l'America precolombiana, per esempio il Perù). Tuttavia i principî stilistici geometrici più chiari e più coerenti sono stati elaborati in Grecia durante i secoli IX e VIII a. C. Perciò l'interpretazione e l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
chiara
chiara s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
chiarata s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali