Son, Kitei
Giorgio Reineri
Corea/Giappone • Sinuiji (Corea) 29 agosto 1914-15 novembre 2002 • Specialità: Maratona
Essendo la Corea dal 1910 colonia del Giappone, fu costretto a correre per i colori [...] giapponese e veniva suonato l'inno di quel paese, Son girò ostentatamente la testa dall'altra parte, gesto che chiarì in una successiva conferenza stampa dichiarando di essere coreano e denunciando la situazione del suo paese occupato. Dopo le ...
Leggi Tutto
bail-in
(bail in), s. m. inv. Salvataggio interno: intervento finalizzato a evitare il fallimento di una banca in difficoltà, mediante l’uso forzoso di risorse dei clienti della banca stessa.
• Già oggi [...] (bail in). Secondo Incipit, i termini andrebbero sostituiti con «salvataggio interno» e «salvataggio esterno», assai più chiari, che permetterebbero alla gente di capire meglio quello che sta succedendo. (Claudio Paglieri, Secolo XIX, 10 febbraio ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] , nei confronti di un predatore. Nelle aree di campagna, meno inquinate, è preponderante la forma bianco-grigia, poiché sui tronchi chiari il mimetismo di tali farfalle è più efficace. A tali conclusioni sull'a.a. di questa specie si è giunti sia ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la [...] con J. Decour Les lettres françaises, impegnandosi al fianco delle forze di sinistra, dalle quali si distaccò a partire dal 1945; chiarì successivamente il proprio dissenso dai compagni di un tempo in De la paille et du grain (1948) e Lettre aux ...
Leggi Tutto
Scultore (Haarlem, tra il 1355 e il 1360 - Digione 1405 o 1406). Dopo aver lavorato a Bruxelles, dal 1385 fu a Digione al servizio del duca di Borgogna lasciando con la sua opera un profondo segno innovatore. [...] ) e la grandiosa base esagonale sulla quale erano poste le statue: nota come Pozzo di Mosé o Pozzo dei profeti, con chiari risvolti simbolici (fons vitae), la base è decorata con le figure stanti di Mosé, Geremia, Zaccaria, Daniele, Isaia e David e ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Anna Maria CIARANFI
Orafo senese del sec. XIV. La prima notizia di lui è del 1329. Morì alla fine del secolo, in età avanzatissima, fra il 1380 e il 1385. È il più famoso degli orafi [...] , posto che il disegno di queste possa essere di U. di V., che questi sia stato scolaro di Ambrogio. Appaiono chiari i rapporti con Giovanni Pisano nelle statuette della base e della sommità. In alcune zone di minore eccellenza si possono vedere le ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] (612), e il faraone d'Egitto colse l'occasione per prendere piede in Siria: Giosia gli mosse contro, non è ben chiaro se al servizio degli ultimi avanzi dello stato assiro o, come sembra più probabile, a quello dell'impero babilonese suo successore ...
Leggi Tutto
GALLICANISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] di Bourges del 1438, le resistenze che incontra ogni sua attenuazione, l'opera e gli scritti del cancelliere Gerson, ne sono chiari indizî. Ma il gallicanismo è in fiore soprattutto nella seconda metà del sec. XVI e nel XVII.
Il maggior teorico del ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] si può ottenere, per es., individuando forti depositi alluvionali subattuali o fossili, nuclei di sinclinali, grandi linee di dislocazione.
È chiaro che un'analisi fotogeologica, per utile che sia, non può essere fine a sé stessa, ma è un ausilio, un ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Vittorio Challiol
Neurologo, psichiatra, anatomico, nato ad Ancona il 15 febbraio 1859, morto a Roma il 3 dicembre 1929. Laureatosi a Roma nel 1883, nel 1885 assistente nell'istituto [...] lenticolare; stabilì ma particolare sindrome (l'emiparesi lenticolare acuta di Mingazzini), dovuta a lesione di detto nucleo e ne chiarì il substratum anatomico; studiò per molti anni la questione delle afasie: sostenne la dottrina che, fino a un ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.