Raphèl mai amècche zabì almi
Ettore Caccia
. Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca.
Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] tragica e quasi grottesca (che è quando il tragico si unisce al comico, l'unico vero riso di D., come ha ben provato il Chiari). Tra i giganti per questo ancora Nembrot non è, come si è detto, il simbolo di essi soltanto, è anche il simbolo di una ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] esclusiva, poiché si diede a recitare, quasi per diletto, in un teatro privato ove debuttò nella Vendetta amorosa dell'abate Chiari, nel ruolo di don Ramiro.
Nel carnevale del 1766, presso il teatro dei signori Venenti, recitò insieme con Cristoforo ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] . 103-119; Luigi Sailer, In morte di G. S., in Le prime letture, 15 agosto 1874; L. Rivetti, La chiesa parrocchiale di Chiari…, Chiari 1920, pp. 46, 59; E. Bairati, Schede nn. 139-141, 253, in Mostra dei maestri di Brera (1776-1859) (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] russa Makarova), pochissimi la leggono.
Maria Sharapova viene trovata positiva e sospesa. Siamo nel marzo del 2016. Non sono chiari i contorni della vicenda. E tali resteranno. A cosa serve, quanto se ne prende.
Ingenuità certo, ma quanto grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cammini della curiosita da Svetonio ad Apuleio
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il II secolo, epoca aurea dell’impero, [...] della corrispondenza del princeps. Di lui non si hanno più notizie dopo il 122, anno in cui per motivi non chiari viene destituito dall’incarico.
L’attitudine dell’uomo di studi vissuto sempre tra biblioteche ed archivi trova conferma in una lista ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] a Pavia, e acquistando così una varia ma piuttosto disordinata crudizione. Negli anni della rivalità fra il Goldoni e il Chiari, parteggiò per quest'ultimo, e ancora stimolato dal fratello a scrivere di storia e per il teatro, compose LaErizia ...
Leggi Tutto
cooperazione
Associazione tra due o più membri della stessa specie (c. intraspecifica), o tra individui di specie differenti (c. interspecifica), mediante la quale tutti i partecipanti godono di qualche [...] che non trovano pari nel resto del mondo animale.
Costi e benefici della cooperazione
I vantaggi della c. sono chiari: ogni qualvolta gli esseri viventi cooperano in qualche modo, in generale i risultati sono più funzionali e vantaggiosi che ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] (ora per la maggior parte deperdite), fra cui La galeria servitana, in tre parti, che comprendeva nella prima i religiosi chiari per la loro santa vita, nella seconda i prelati notabili per prelature e nella terza quelli illustri come scrittori; una ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] come interprete raffinato e particolarmente abile nella dizione poetica.
Nella compagnia Mascherpa, accanto ad Adelaide Ristori, Matilde Chiari, Antonio Colomberti, partecipò all'allestimento di Maria Stuarda di F. Schiller, La calunnia di E. Scribe ...
Leggi Tutto
Boccalini, Traiano
Renzo Negri
, Lo scrittore marchigiano (1556-1613) manifestò un'acuta insofferenza per l'applicazione della poetica classicistica fine Cinquecento allo studio della Commedia nel XCVIII [...] sotto lo pseudonimo di Ridolfo Castravilla [v.] in una famosa polemica dantesca di fine secolo).
Non sono sembrati a qualcuno del tutto chiari i motivi che indussero il B. a far aggredire D. anche dal Mazzoni, che aveva in realtà difeso il poema, e a ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.