MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] palazzo della Provincia).
La reputazione di Monti come scultore continuò a crescere e quando nel 1825 la comunità di Chiari (Brescia) decise di erigere un Monumento funebre a memoria di Stefano Antonio Morcelli, noto erudito ed epigrafista che aveva ...
Leggi Tutto
Enrichetto delle Querce
Mario Saccenti
Notaio in Bologna, tenne l'Ufficio dei Memoriali nel secondo semestre del 1287, e in quell'occasione, seguendo la letteraria consuetudine dei notai addetti alla [...] porre a suggello di ogni opera scientifica o letteraria... Altri notari, predecessori o successori suoi, lasciarono nei Memoriali chiari saggi di scrittura o di compilazione ‛ libraria '; ma nessuno lo fece così largamente e studiatamente come lui ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e segnacolo per i naviganti e meraviglia mondiale.
Gli scavi degli ultimi anni (A. Maiuri, G. Iacopi) sono serviti a chiarire molti problemi di topografia rodia. Furono così identificati il tempio di Afrodite e quello di Dioniso (uno dei più famosi ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] differenze anatomiche nella struttura dell'iride, del corpo cigliare e della congiuntiva fra l'occhio di un maiale dagli occhi chiari e quello d'un porco selvatico sono perfettamente eguali alle differenze che si riscontrano fra l'occhio di un uomo ...
Leggi Tutto
SENAPE (fr. moutarde, oppure sénevé; sp. mostaza; ted. Senf; ingl. mustards)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Esistono due sorta di senape: la senape nera e la bianca. La prima è fornita dai [...] e come foraggio; ha il fusto ruvido al tatto, dell'altezza di circa 1 m., foglie pennatolobate leggermente pelose, fiori giallo-chiari in grappoli terminali; frutti a siliqua pelosi ispidi, patenti, muniti di un lungo becco obliquo acuto. I semi sono ...
Leggi Tutto
Prescindendo dalla diversità di forma delle foglie che tutte le piante Cormofite presentano in stadî diversi di vegetazione e quindi in regioni diverse del loro fusto (v. foglia), per eterofillia in senso [...] foglie bipennate frammezzo ai preponderanti fillodî. Della eterofillia da cause esterne ambientali offrono frequenti e chiari esempî certe piante acquatiche (Ranunculus amphibius, Trapa natans, Cabomba aquatica, ecc.) che vivono coi loro ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Amadore Porcella
Pittore, nato in Nettuno il 30 novembre 1599, morto in Roma il 21 giugno 1661. Studiò dapprima col padre, mediocre pittore, poi con l'Albani; e il Passeri scrive "che [...] suo capolavoro è La visione di San Romualdo (Pinacoteca Vaticana) che rivela, forse per la comune discendenza dai Bolognesi, chiari contatti con il Mola. Ed è sintomatico che proprio l'autoritratto del Mola (Rouen, Museo) venga attribuito al S.
Come ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] del braccio destro, sulla cui volta è sempre una Gloria di angeli. Si tratta di opere in cui si può scorgere chiaramente quelle che U.V. Fischer Pace (1979, p. 16) chiama le sopravvivenze del repertorio figurativo e di messa in scena berniniana ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] e sottodatario, Giovanni Angelo (1707-71) che si fece prete, Chiara e Maria Maddalena (Bowron, 1980, pp. 29 s.).
Sono datati solo dalla concorrenza di Francesco Trevisani e di Giuseppe Chiari. Suoi dipinti e disegni erano presenti nelle maggiori ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] formulò una nuova riforma delle bande militari, mettendo a frutto le indicazioni di Vessella: netta distinzione tra ance, ottoni chiari e ottoni scuri, e definitiva adozione dei sassofoni, da lui stesso sempre propugnata. Nel 1903 elaborò un’ampia ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.