Pittrice e scultrice, nata a Bordeaux il 16 marzo 1822, morta a Fontainebleau il 25 maggio 1899. Lavorò prima con suo padre, Raimondo B., divenne poi allieva del Coginet. Andava a lavorare in campagna [...] della B., che, avendo poi subito l'influenza degl'impressionisti, trasformò completamente la sua tecnica pittorica usando toni più chiari e trasparenti. Gli studî di quest'ultima sua maniera si distinguono per la bellezza del colore e per la purezza ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] venivano dal teatro leggero: Tina Pica, Anna Campori, Dolores Palumbo, Lauretta Masiero, Aroldo Tieri, Riccardo Billi, Walter Chiari, Carlo Campanini, Mario Riva, e soprattutto Raimondo Vianello, membro della sua compagnia dal 1951, con il quale T ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Renzo Negri
Fosse o no iscritto all'Accademia Fiorentina, il giovane G. vi tenne in due consecutive riunioni, tra la fine del 1587 e il principio dell'anno seguente, forse dietro invito [...] - nel vol. IX dell'ediz. nazionale, ibid. 1899 (ristampata nel 1934); da ultimo in G.G., Scritti letterari, a c. di A. Chiari, ibid. 1970².
Studi: O. Gigli, prefazione a Studi sulla D.C., cit., V-XIV; M. Barbi, Della fortuna di D. nel secolo XVI ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] al IV-prima metà del III sec. a.C. (Lugli, Minto) deve ora essere abbassata al II, dopo gli studi più recenti (Matteini Chiari, Oleson). Talune di queste tombe impiegano anche l'a. a conci in vista, nelle porte d'ingresso (Tombe Galeotti e di Vigna ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] transitività o intransitività che nei testi risulta in gran parte dai co-testi; le accezioni di lessemi nominali come chiaro, forte, piano, alto, basso si distinguono a seconda dell’impiego come sostantivi, aggettivi, avverbi; altrettanto vale per le ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] nazionale e l'interesse comune" ("la più chiara enunciazione e il tentativo più organico e volonteroso , p. 56; G. Ortolani, Settecento. Per una lettura dell'abate Chiari, Venezia 1905, passim; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] maganzesco, soprattutto nelle parti in cui la pennellata densa dei modelli vicentini lascia il posto a tratti leggeri e chiari che sembrano discendere direttamente dalle tele veronesiane. In verità il M. fin dall'inizio tentò di allargare il suo ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] d’appello, ecc.
3 Sempre con riferimento al contenzioso in materia tributaria Cass., S.U., 3.11.2011, n. 22726 ha chiarito che nel processo in Cassazione l’obbligo di allegare gli atti e i documenti non sussiste in quanto per questi ricorsi le parti ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] della S. Chiesa. È sua la redazione, su preghiera del Rosmini, della lettera al papa firmata poi dal filosofo, che chiariva i punti controversi del libro. La mediazione del C. non valse però a controbilanciare il partito avverso, né ad impedire la ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] artisti bresciani, Brescia 1887, p. 103; Il seminario di Udine, Udine 1906, p. 193; L. Rivetti, L'ospedale Mellini di Chiari, Chiari 1911, p. 181; G. Perin, Not. Storiche della chiesa di S. Girolamo detta degli Scalzi e della parrocchia di S. Marco ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.