Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] gli permisero di confrontarsi con i metodi di lavoro dei migliori scenografi della generazione precedente (Enzo Del Prato, Mario Chiari, Gianni Polidori). Nel 1962 cominciò a lavorare in proprio, esordendo con la scenografia di un b-movie di Riccardo ...
Leggi Tutto
Bignami, Amico
Chiara Preti
Patologo (Bologna 1862 - Roma 1929). Laureatosi in medicina presso l’università di Roma nel 1887, entrò come aiuto all’Istituto di patologia generale e da qui nel 1891 passò, [...] , dimostrò che le alterazioni causate dalla malaria cronica riguardavano esclusivamente il fegato, la milza e il midollo osseo. Chiarì inoltre che è il parassita della malaria la causa delle alterazioni del contenuto e delle pareti dei vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] ; incisio, con colori più scuri). Teofilo usa i verbi luminare e illuminare per la stesura di colori più chiari del colore di fondo: illuminatura o alluminatura sono i termini (rimasti nel francese enluminure e nell’inglese illumination e riferiti ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] al teatro italiano e batté il maresciallo N. Catinat fra Carpi e l'Oglio (1701), sconfiggendo poco dopo F. Villeroi a Chiari. Il nuovo comandante francese, L.-J. Vendôme, fu battuto (1702) a Luzzara, ma riuscì a impedire a Eugenio la conquista del ...
Leggi Tutto
Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 [...] agli animali le considerazioni sviluppate l'anno precedente da J. M. Schleiden a proposito dei vegetali, formulò in termini assai chiari e precisi la "teoria cellulare". Affermò cioè che il corpo delle piante e degli animali è costituito da unità ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] i neri e le mezze tinte sono punteggiati, e i punti sul negativo sono tanto più estesi e minuti quanto più chiara è la corrispondente parte della fotografia. Il negativo punteggiato, che è ottenuto mediante l'inserzione di uno speciale reticolo tra l ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] , ovvero come candidati all'infezione; evidentemente non tutti i contagiati divengono ammalati. Un'altra questione pure non ancora chiarita è quella riguardante la via d'ingresso dell'infezione, e l'eventuale costituzione di una lesione primitiva al ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] Sistina e al Rugantino in Trastevere; partecipazione alla rivista di Mez e Marchesi Tutto fa Broadway con W. Chiari; registrazioni di notevole livello, trasmissioni radiofoniche. Nel 1952 girò come protagonista il documentario Il blues della domenica ...
Leggi Tutto
MÜLLNER, Amandus Gottfried Adolf
Giovanni A. AIfero
Drammaturgo tedesco, nato a Langendorf presso Weissenfels il 18 ottobre 1774, morto a Weissenfels il 14 giugno 1829. Ricevuta la prima educazione [...] accortissima. Anche meno felici i drammi successivi, in cui tentò la tragedia storica politica (König Yngurd, 1817, con chiari riferimenti a Napoleone), o tornò al dramma fatalistico, riducendosi a seguirvi le tracce di un suo imitatore, E. Houwald ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Zoologo, nato a Nicotera (Catanzaro) il 16 novembre 1866, si laureò in scienze naturali nel 1891 a Napoli. Nel 1898 fu nominato professore di anatomia comparata e zoologia nell'università [...] (1905-1930) riguarda un ciliato parassita, Cryptochilum echini, di cui, con lungo e paziente studio, il R. identificò e chiarì tutti: gli stadî del complicato ciclo di sviluppo. Varî lavori poi si riferiscono a diversi problemi biologici connessi all ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.