La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] funzione protettiva. Tali sono le forme imposte dal legislatore nella materia dell’intermediazione finanziaria, sulle quali diversi chiarimenti sono giunti dal giudice della nomofilachia.
La ricognizione
Da tempo si afferma, nell’ambito della teoria ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] labiodentali sorde e ancor meno le sonore. Per i dati sulla frequenza delle labiali nei nessi consonantici si rimanda a Chiari & Castagna (2005).
Circa le vocali procheile, l’analisi del parlato di attori di teatro e speaker televisivi (e quindi ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] che anni dopo avrebbe richiesto un intervento di pneumectomia. All’inizio degli studi si volse alle letterature ispaniche, che lasciarono chiari segni nella sua poesia; poi, l’incontro con Ettore Lo Gatto che lo indirizzò alla slavistica, e con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si afferma nel Settecento, accanto alla veduta e al capriccio, il genere del paesaggio [...] leggero, capriccioso e sensuale invade Parigi e i cenacoli aristocratici a essa legati: caratteri frivoli, attitudini graziose, colori chiari e brillanti alleggeriscono i temi storici e sacri e sono anche all’origine di una nuova interpretazione del ...
Leggi Tutto
tirannia
Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide. Il problema della t. appare già ampiamente sviluppato nel pensiero politico greco, e riceve da Aristotele una formulazione di importanza [...] romani: Cicerone fece derivare la t. dalla mancanza della «recta ratio imperandi atque prohibendi», concetto che Seneca chiarì e precisò ulteriormente. Nella temperie spirituale dell’impero si affermò l’idea che sono il comportamento personale, la ...
Leggi Tutto
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Sistema di aggiornamento obbligatorio per tutti gli operatori sanitari: medici, infermieri, ostetriche, odontoiatri, farmacisti, tecnici delle diverse branche strumentali [...] . In particolare, l’avvento di ECM a distanza, su supporto cartaceo o per via informatica e internet, ha ulteriormente richiesto chiarimenti normativi.
I crediti formativi
Il credito è la misura dell’impegno e del tempo che ogni operatore dedica all ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] capsula indeiscente e semi rosso-scuri; la varietà humile (l. da seme o da linosa) ha capsula deiscente e semi rosso-chiari, è più basso e più ramoso. Specie molto affine è Linum angustifolium o L. bienne (l. selvatico), del Mediterraneo, coltivato ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] ad un congresso per imbastire storie incrociate di avventure e tradimenti, tentati e/o riusciti. Solito cast importante con W. Chiari, A. Lionello, S. Pampanini, J. Sassard, M. Merlini, E. Calindri e altri. Più interessante Akiko: l’idea base è l ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] roccia, di determinati componenti mineralogici che costituiscono nuclei di composizione anomala; b) da zonature, in letti alternati più chiari e più scuri (fenomeni frequenti nei gabbri); c) dal graduale passaggio da una famiglia di rocce a un’altra ...
Leggi Tutto
JEDIN, Hubert
Giuseppe ALBERIGO
Storico, nato a Grossbriesen (Slesia) il 17 giugno 1900; studiò teologia nelle università di Breslavia, Monaco e Friburgo (1918-23), specializzandosi quindi nelle ricerche [...] Reformationsgeschichte seit 1876 (Münster 1931). Già in quest'opera apparivano chiari gli orientamenti storiografici e metodologici di tutta l'opera dello J. Appariva chiara infatti la derivazione dello J., nell'imposizione dei problemi, da ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.