• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3214 risultati
Tutti i risultati [3214]
Biografie [983]
Arti visive [451]
Storia [319]
Diritto [198]
Religioni [171]
Archeologia [176]
Letteratura [172]
Medicina [142]
Biologia [91]
Cinema [84]

annuncite

NEOLOGISMI (2018)

annuncite s. f. (iron.) Tendenza parossistica a produrre annunci a getto continuo. • Lo chiama la risposta alle accuse di «annuncite» (ovvero, la politica degli annunci). In conferenza stampa a Palazzo [...] , Giornale, 28 agosto 2015, p. 4, Il Fatto) • Gli impegni assunti dal premier domenica pomeriggio su Raiuno sono chiari nei titoli ma ancora sfumati nei contorni: «Le tasse scenderanno», ha detto [Paolo] Gentiloni a Pippo Baudo. Ma considerando ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – PIPPO BAUDO – BRUXELLES – FIRENZE

sulfamidici

Enciclopedia on line

Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau [...] Prontosil rosso (cloridrato di 4-solfanil-2,4-diamminoazobenzene) Domagk introdusse in terapia il primo prodotto chemioterapico antibatterico. Si chiarì presto (J. Tréfouël, J.T. Tréfouël, F. Nitti e D. Bovet) che la parte attiva di questa molecola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CHEMIOTERAPIA – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidici (4)
Mostra Tutti

levriero

Enciclopedia on line

Nome comprensivo per varie razze canine. I l. sono generalmente suddivisi in due categorie: l. a pelo raso, l. a pelo lungo. Cani da corsa per eccellenza, hanno forme slanciate ed eleganti e sono usati [...] focato. L. scozzese (deerhound; fig. F) Più robusto del l. inglese, ha pelo ispido, lungo, di colore grigio azzurro, o grigio chiaro, fulvo con orecchie e maschera scure. L. spagnolo (galgo; fig. G) È la razza che maggiormente si avvicina al l. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levriero (1)
Mostra Tutti

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] . Origine e significati. - Per l'inumazione, che precede nel tempo, non ci sono questioni da porre; la sua significazione è chiara, e la sua ripresa, in certi momenti, facilmente spiegabile. Ma, qual'è invece l'origine dell'incinerazione, e quale la ... Leggi Tutto

FRANCIS, Sam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANCIS, Sam Pittore americano, nato a San Mateo, California, il 25 giugno 1923. Dopo aver studiato medicina e psicologia all'università di Berkeley (1941-43) si è dedicato alla pittura, studiando con [...] piccole forme di colore avvicina le sue opere alle ricerche di M. Tobey e di Riopelle. Ma l'apertura di ampi spazi chiari al centro della tela e, dopo il suo viaggio in Giappone, l'uso di pennellate libere che pongono liberi accenti alla composizione ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – ARTE ASTRATTA – CALIFORNIA – STOCCOLMA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIS, Sam (1)
Mostra Tutti

ONORIO IV, papa

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO IV, papa Raffaello Morghen Giacomo Savelli, nipote di Onorio III, nato a Roma nel 1210, creato nel 1261 cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, fu eletto papa alla morte di Martino IV, il [...] a Rodolfo d'Asburgo la posizione del papato, durante il governo di O. IV, non mutò notevolmente, né la situazione si chiarì in alcun modo. Fissata, dopo reiterate richieste di Rodolfo, la coronazione imperiale per il 2 febbraio 1287, per cause non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO IV, papa (5)
Mostra Tutti

RETI NEURALI E ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Reti neurali e robotica Domenico Parisi Una rivoluzione a metà Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] fisici capaci di movimenti. Se i movimenti del robot sono controllati da una rete neurale, un esame di quest’ultima mostra chiaramente che la conoscenza che il robot ha della realtà è organizzata in funzione dei suoi movimenti, non degli stimoli che ... Leggi Tutto

SALUTATI, Lino Coluccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUTATI, Lino Coluccio Daniela De Rosa – Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] , il 21 luglio, risiedeva nella sua dimora in piazza dei Peruzzi, cercò rifugio nella chiesa di S. Croce, ma subito fu chiaro che i ciompi non ce l’avevano con lui, anzi: in virtù delle sue lettere pubbliche era infatti considerato una sorta di eroe ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MASTINO II DELLA SCALA

STEFANINI, Antonina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Antonina Michele Sancisi STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] Mario Amendola e Bruno Corbucci, autobiografia scanzonata di un’attrice al tramonto, Ti presento Roma mia... (1985), di Ghigo De Chiara e Fiorenzo Fiorentini, e Lily e Lily, di Pierre Barillet e Jean-Pierre Grédy, regia di Pandolfi, nel quale Steni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – SCIPIONE L’AFRICANO – ALIGHIERO NOSCHESE – BERNARDINO ZAPPONI – FERRUCCIO AMENDOLA

Mary Bonauto

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Costanza Rizzacasa d'Orsogna Mary Bonauto L’eroina dei matrimoni gay Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay. Per merito suo, la Corte suprema [...] riconoscimento dei diritti omosessuali. Così è stato, e oggi questa elegante ma tostissima signora di 54 anni – occhi chiari, caschetto sbarazzino e sorriso sincero, eternamente in fuga dai fotografi – è acclamata ovunque come l’eroina dei matrimoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – THE NEW YORK TIMES – UNIONI CIVILI – MASSACHUSETTS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 322
Vocabolario
chiara
chiara s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
chiarata s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali