• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3214 risultati
Tutti i risultati [3214]
Biografie [983]
Arti visive [451]
Storia [319]
Diritto [198]
Religioni [171]
Archeologia [176]
Letteratura [172]
Medicina [142]
Biologia [91]
Cinema [84]

PEIROL

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIROL Salvatore Battaglia . Trovatore provenzale, fiorito negli ultimi decennî del sec. XII e nei primi del successivo. Secondo la biografia provenzale, P. sarebbe stato un povero cavaliere originario [...] sono pervenute circa 35 poesie: un canzoniere tra i più forniti, dal quale non è difficile rilevare alcuni chiari caratteri lirici. P. è poeta facile, d'ispirazione schiettamente sentimentale, alieno dalla vita politica e dalla maniera moraleggiante ... Leggi Tutto

BAGNI DI GASCIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

GASCIANA Comune della provincia di Pisa, con 3648 abitanti (1921), dei quali 1442 vivono nelle case sparse e 2206 accentrati. ll capoluogo, che ha 1356 abitanti, è situato sul pendio di un colle a 125 [...] certo è nota fin dal nono secolo. Un'antica tradizione afferma che il primo stabilimento fu costruito dalla contessa Matilde. Bibl.: P. Chiari, Memorie e riflessioni sopra i bagni di Acqui o di Casciana, Pisa 1853; C. Minati, Dei Bagni di Casciana in ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE

PACINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Domenico Fisico, nato a Marino (Roma) il 20 febbraio 1878, morto a Roma il 21 maggio 1934. Laureatosi a Roma nel 1902, fu assistente nell'Istituto di fisica diretto da P. Blaserna, poi nell'Ufficio [...] confermando i risultati già ottenuti per altre vie. Sono inoltre da ricordare gli studî sull'elettrizzazione per gorgoglio nelle soluzioni coloranti; per primo chiarì come questa elettrizzazione fosse legata al carattere acido o basico del colorante. ... Leggi Tutto
TAGS: METEOROLOGIA – GEOFISICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

Ortodossia ed eterodossia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ortodossia ed eterodossia Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] religione di Cristo sia rispetto al giudaismo, sia nei confronti delle nuove correnti dello gnosticismo, non erano del tutto chiari sino almeno alla prima metà del II secolo d.C. Non esisteva ancora né una organizzazione centralizzata e autorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POLITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – GIOACCHINO DA FIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia ed eterodossia (4)
Mostra Tutti

CONTARINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Salvatore Vincenzo Clemente Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] prospettava in quelle circostanze l'adesione della Cecoslovacchia, della Iugoslavia e della stessa Austria, sul presupposto di una chiara disposizione italiana ad allinearsi allo "spirito di Locarno", che invece mancò per il confermarsi dei non più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PIETRO LANZA DI SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

bilabiali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] . I nessi consonantici, in Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di T. De Mauro & I. Chiari, Roma, Aracne, pp. 67-84. Ladefoged, Peter & Maddieson, Ian (1996), The sounds of the world’s languages, Oxford, Blackwell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – VELO PALATINO – CAVITÀ NASALI

VIVA di LANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIVA di LANDO A. Capitanio Orafo senese attivo nel 14° secolo. Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] un contesto di grande e prestigiosa tradizione nel settore dell'arte orafa, ma resta purtroppo non identificabile con chiari caratteri specifici. I documenti - ripubblicati e riesaminati criticamente (Cioni, 1998) - lo dicono infatti autore di vari ... Leggi Tutto

McDOWELL, Malcolm

Enciclopedia del Cinema (2003)

McDowell, Malcolm (propr. Taylor Malcolm) Francesca Vatteroni Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 13 giugno 1943. Come interprete del Free Cinema il suo nome è legato [...] . Il suo viso, contraddistinto da lineamenti marcati, esprime una grande intensità mediante lo sguardo accigliato degli occhi chiari e il sorriso spesso simile a un ghigno, caratteristiche somatiche che, unite alle qualità mimiche, lo hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINDSAY ANDERSON – JACQUES TOURNEUR – STANLEY KUBRICK – UGO GREGORETTI – RICHARD LESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McDOWELL, Malcolm (1)
Mostra Tutti

POLETTO, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poletto, Piero Stefano Masi Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] frequentò i corsi di scenografia al Centro sperimentale di cinematografia a Roma e lavorò come assistente di Mario Chiari. Sin dai primi lavori, alternò le ambientazioni fantastiche delle produzioni di genere (peplum, film d'avventura, fantasy) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI

BAZALIERI, Caligola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZALIERI (Baccilieri, Bacillieri), Caligola Alfredo Cioni Nato a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu ottimo tipografo, letterato e poeta non mediocre, per quel che si può giudicare dal [...] bella edizione degli Statuta et Decreta Urbis Genuae (1498). I caratteri usati molto simili a quelli del fratello - sono eleganti, chiari e piacevoli; bellissimi i gotici usati per i titoli. Usò un tipo unico di marca tipografica, con le iniziali K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AQUILANO – BRITISH MUSEUM – SCHOLDERER – BOLOGNA – SONETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 322
Vocabolario
chiara
chiara s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
chiarata s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali