• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3214 risultati
Tutti i risultati [3214]
Biografie [982]
Arti visive [451]
Storia [319]
Diritto [198]
Religioni [171]
Archeologia [176]
Letteratura [171]
Medicina [142]
Biologia [91]
Cinema [84]

VILLANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Nicola Marco Leone – Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini. Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] a carattere encomiastico-occasionale. Costretto a rientrare in patria, dove subì anche un periodo di detenzione per motivi non chiari, soggiornò in seguito, dopo una grave malattia, prima a Corfù e poi a Venezia, sotto la protezione del patrizio ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUIDUBALDO BENAMATI – GIROLAMO ALEANDRO – ALBERTINO MUSSATO – TOMMASO STIGLIANI

internalizzare

NEOLOGISMI (2018)

internalizzare v. tr. Far passare nella sfera di gestione di un ente pubblico o di un’azienda funzioni o servizi precedentemente svolti da imprese esterne. • L’amministratore delegato del colosso franco-olandese, [...] (Giusy Franzese, Mattino, 26 marzo 2008, p. 5, Primo piano) • «Già nella manovra di Bilancio vogliamo dare segnali chiari sia sui temi della sanità che sulla razionalizzazione delle nostre aziende: per questo ci sarà la decisione di chiusura dell’Asp ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE PUBBLICO – CAMPIDOGLIO – ROMA

Lasseter, John (propr. John Alan)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lasseter, John (propr. John Alan) Lasseter, John (propr. John Alan). – Animatore, regista, sceneggiatore, produttore statunitense (n. Hollywood 1957). Considerato il Walt Disney del cinema d’animazione [...] imagery). A partire da Luxo Jr. (1986), primo cortometraggio di L. e della Pixar, gli intenti della compagnia sembrano chiari. L’affermazione definitiva per L. arriva tuttavia nel 1995 con il lungometraggio Toy story e poi con il successivo A bug ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WALT DISNEY COMPANY – COMPUTER GRAFICA – GOLDEN GLOBE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasseter, John (propr. John Alan) (1)
Mostra Tutti

PHRYNOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a cui vengono assegnate oltre alle due coppe British Museum B 424 e Boston 03.855 altre coppe e due anfore. Il pittore è una delle personalità di maggiore [...] Così le pitture, anche di argomento mitico, sono realizzate in immagini concentrate, piazzate come accenti in quieti spazi chiari, con figurine aspramente dinamiche e nello stesso tempo rese con lucido distacco. Al pittore di Ph. vengono ricollegate ... Leggi Tutto

IPPODROMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPODROMO (gr. ίππόδρομος) Giacomo GUIDI Gaetano MINNUCCI Campo destinato alle corse di carri e di cavalli; comune nei centri di civiltà ellenica, fin dai tempi omerici, fu sostituito nel mondo romano [...] delle grandi feste nazionali o regionali Un lungo passo di Pausania (VI, 20, 10 segg.) dà ampî, ma non sempre chiari, ragguagli sull'ippodromo di Olimpia. Al principio e al termine della pista, in funzione di mete, c'erano pilastri e colonne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPODROMO (1)
Mostra Tutti

CATERINA di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli Horst Enzensberger Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] titolo imperiale. Fu scelto invece Filippo di Taranto, fratello di re Roberto di Napoli, il quale, per motivi non del tutto chiari, nel 1309 si era separato dalla prima moglie Ithamar di Epiro. Il 30 sett. 1312 C. dichiarò sciolto il suo fidanzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI COURTENAY – GIOVANNI DI GRAVINA – GIOVANNI BOCCACCIO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

CORSINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Iacopo Rossella Motta Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] anche del repertorio in cui si esibiva: recitava soprattutto commedie di Goldoni, e quindi opere di P. Andolfati, P. Chiari, S. A. Sografi. Sempre secondo il Bartoli - che è la fonte principale - sosteneva nella compagnia le parti del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SETA, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Seta, Vittorio Mario Sesti Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] aver iniziato, e presto abbandonato, gli studi di architettura a Roma, decise di dedicarsi al cinema. Fu aiuto regista di Mario Chiari nell'episodio Epoca fascista del film Amori di mezzo secolo (1954), e di Jean-Paul Le Chanois in Le village magique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BANDITI A ORGOSOLO – LUCHINO VISCONTI – MARIO CHIARI – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SETA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

fumetto e cinema

Lessico del XXI Secolo (2012)

fumetto e cinema fumétto e cìnema. – Il rapporto tra fumetto e cinema è sempre stato segnato da una continua influenza reciproca. Sin dai tempi della Hollywood classica degli anni Quaranta del 20° sec., [...] Batman, arrivata al terzo episodio, e degli X-men, da cui sono stati tratti sei film, sono i segnali più chiari di questa tendenza. Perfino un celebrato disegnatore come Frank Miller ha deciso di lanciarsi in prima persona nella regia realizzando con ... Leggi Tutto

MILESI MOJON, Bianca

Enciclopedia Italiana (1934)

MILESI MOJON, Bianca Giuseppe GALLAVRESI Letterata e patriota, nata a Milano nel 1790, morta a Parigi l'8 giugno 1849. Figlia di Elena Milesi Viscontini, cantata dal Porta, ricevette un'educazione accurata [...] e verso la fine del periodo napoleonico poteva essere considerata una fautrice degl'italici. Con questi si chiarì subito scontenta del regime instaurato dagli Austriaci nel Lombardo-Veneto. Collaborò con il conte Federico Confalonieri al tentativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILESI MOJON, Bianca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 322
Vocabolario
chiara
chiara s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
chiarata s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali