TORRI
Alberto Manzi
. Due famiglie di comici italiani ebbero questo nome. Giacomo T., nato a Milano, morto a Bergamo nel 1778. Pur non possedendo bene il dialetto veneziano, riuscì un buon Dottore, [...] 1753) acquistandosi tale rinomanza che Girolamo Medebach la volle nella sua compagnia. I maggiori successi ottenne nelle commedie del Chiari. Viveva ancora nel 1781.
Giulio Cesare T. apparteneva alla Compagnia del duca di Mantova verso il 1647. Seguì ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] (che fu mezzo di rivolta contro le vecchie teorie) si modificò da se stessa e modificandosi sviluppò ciò che vi è fra il chiaro e lo scuro, la mezza tinta, ragion per cui il disegno si raffinò e si corresse, il dettaglio si accrebbe e la brutalità ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] . I nessi consonantici, in Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di T. De Mauro & I. Chiari, Roma, Aracne, pp. 67-84.
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Ellis ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] Valgulio, che probabilmente era suo figlio. Oltre a suo padre, abate della città nel 1446 e podestà di Chiari nel 1457, altri membri della famiglia furono impegnati nella vita politica cittadina, occupando anche cariche pubbliche apicali tra la ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] unitaria antigreca almeno nell’azione del presule Tedeschi.
Il ruolo stesso di Vitali nello scontro con Tedeschi non è chiaro. È certo, infatti, che nel novembre 1467 egli fu affiancato da un vicario, Leonzio Crisafi, non attestato dai documenti ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] divisionismo, in particolare di Pellizza da Volpedo, per la luce calda e l’atmosfera mesta. Talvolta l’artista fa chiari omaggi alla pittura dei suoi maestri divisionisti, con poche varianti nei personaggi e nel paesaggio: si confronti Il ritorno di ...
Leggi Tutto
tegghia
Maria Adelaide Caponigro
" Teglia ", specie di tegame, per lo più di rame, per cuocere vivande.
Compare solo in If XXIX 74 Io vidi due sedere a sé poggiati, / com'a scaldar si poggia tegghia [...] i fornelli ed il fuoco degli alchimisti "), " chiarissimo per il Pietrobono, non lo è invece per V. Rossi, seguito dal Chiari: ‛ Temo che nessun commentatore moderno abbia visto nella sua mente la postura delle due teglie, né la vedo io; forse a ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato aVico Equense (Napoli) l'8 aprile 1756, morto a Napoli il 13 marzo 1810. Professò per breve tempo l'avvocatura; indi si dedicò esclusivamente alle ricerche di zoologia e di botanica, installando [...] le spermatofore della seppia, riconobbe il parassitismo dei Rizocefali e degli Entoniscidi, di cui scoprì le larve, chiarì molte questioni riflettenti la fecondazione esterna e l'ermafroditismo dei Teleostei, scoprì e descrisse, assai prima del ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] termine per il figlio primogenito una trattativa matrimoniale i cui obiettivi, sul piano politico e delle alleanze, rimangono poco chiari. Un accenno di F. Testa (De vita, p. 189), non confermato peraltro da altre testimonianze, lascia intendere che ...
Leggi Tutto
BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] , a diciannove anni soltanto, realizzò per il Teatro Formagliari (già Zagnoni) un "tempio pagano", che mostrava intenti chiari di rinnovamento rispetto al gusto corrente; risalgono a questo periodo le sue prestazioni scenografiche non più occasionali ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.