LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] di depositi carboniosi duri. Si comportano meglio quelli di origine asfaltica che dànno depositi meno abbondanti e di natura più molle.
Olî chiari di viscosità bassa e media (Engler 1,4-6 a 50°) con congelazione fra −10° e −4° per i paraffinici, fra ...
Leggi Tutto
LUNA (XXI, pagina 650)
Lucio Gialanella
Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] della Luna a occhio nudo - ne sapevano assai poco, limitandosi a scorgere nel contrasto delle sue ombre e dei suoi chiari figure più o meno simboliche. Anassagora è il primo che abbia immaginato la natura della Luna del tutto simile a quella ...
Leggi Tutto
Pensatore, nato a Jena il 18 luglio 1796, morto a Stoccarda l'8 agosto 1879, figlio di Johann Gottlieb (v.), di cui pubblicò la raccolta delle opere. Insegnò nelle università di Bonn e di Tubinga.
Fu l'iniziatore [...] u. philosophische Kritik. Nei Beiträge zur Charakteristik d. neueren Philosophie (Sulzbach 1829, 2ª ed. 1841) il F. chiarì la sua posizione polemica, specialmente contro la filosofia hegeliana; nei Grundzüge z. System d. Philosophie (in 3 parti ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] di Noli, suffraganea di Genova e unita per mancanza di rendite a quella di Brugnato posta sull'altra Riviera, con il chiaro intento di premiare Noli, città rimasta sempre fedele a Genova, e di punire Savona e altre località della Riviera di Ponente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] , nel 1876-1877, ne dimostrò l'infondatezza e chiarì definitivamente la questione con un esame di tutte le fonti capp. V e VI sono un corollario dei precedenti. Nel primo si chiarisce come il cristiano si veste di Cristo e come dovrà imitarlo, nel ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] opere contemporanee e da esemplari che recano stampato il suo nome. A indurlo a scrivere erano stati l'esaltazione da parte di Chiari dei "libri da trattenimento", definiti la scuola migliore di buon gusto che si potesse aprire allora in Italia, e l ...
Leggi Tutto
Alcott, John
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] figurativa e cromatica alle ossessioni del regista statunitense. Elaborò infatti un complesso gioco di luci in cui i toni chiari risultano bloccati in una dimensione che ne accentua la cupa drammaticità, contribuendo a creare un'atmosfera asettica da ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] per l'episodio Anna Magnani del film collettivo Siamo donne (1953), ma P. rimase nel suo entourage artistico e affiancò Chiari, anche se non accreditato, in grandi progetti come La carrozza d'oro (1952) di Jean Renoir, Carosello napoletano (1954) di ...
Leggi Tutto
GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] essa si ritrova in Isaia ed Ezechiele; e questa ipotesi è resa anche più fondata dal contenuto di XXV, 13. Comunque sia, è chiaro che la versione dei Settanta è stata condotta su un testo ebraico di Geremia che si trovava in uno stato di redazione ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (detto anche da Rivalto; non è certo se perché tale fosse il nome della famiglia o perché nato in Rivalto, terra vicina a Pisa), beato
Alfredo Galletti
Nato nel 1260, entrò nell'ordine [...] e nel 1305 fu incaricato di supplire in tale insegnamento presso lo studio domenicano di S. Maria Novella in Firenze fra Remigio di Chiari Girolami. A Firenze aveva incominciato a predicare sin dal 1303, e durò in tale ufficio sino al 1306. Venuto in ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.