Generale (Lione 1644 - Parigi 1730), figlio del marchese Nicolas; fece la campagna d'Ungheria e fu ferito nella battaglia di San Gottardo. Brigadiere (1672), maresciallo di campo (1674), luogotenente generale [...] di riprendere Namur. All'inizio della guerra per la successione di Spagna, al comando dell'armata d'Italia, fu battuto a Chiari (1701) e preso prigioniero a Cremona (1702). Dopo la sconfitta subita a Ramillies (1706) non riapparve più alla testa di ...
Leggi Tutto
Avventuriero olandese (Groninga 1680 - Tetuán, Marocco, 1737), d'origine spagnola. Deputato agli stati generali e ambasciatore olandese a Madrid (1715), fu contemporaneamente al soldo di Gran Bretagna, [...] Gibilterra agli Inglesi. Ricompensato con la carica di ministro e i titoli di duca e grande di Spagna, quando furono chiari i veri termini dell'accordo, R. dovette dimettersi (1726) e fu arrestato con l'accusa di tradimento. Evaso, passò al ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] inserì altre scritture, tra le quali importanti le critiche teatrali, per la lotta che allora ferveva contro il Goldoni e il Chiari. Alla fine del gennaio 1761 si ritirò dalla Gazzetta, e il 4 febbraio pubblicò il primo numero dell'Osservatore, che è ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Anna Maria Ciaranfi
Scultore, nato a Poppi in Casentino verso il 1430, morto a Firenze nel 1484. Della sua gioventù non sappiamo nulla. Certo venne presto a Firenze e forse ebbe prima [...] , a Roma nel 1454 e rappresentante Niccolò Strozzi, non è considerato unanimemente di lui dalla critica, sebbene ne presenti assai chiari i caratteri. Accettati, ma però non tutti, sono altri ritratti a mezzo busto: quello di Alessio di Luca (1456 ...
Leggi Tutto
PUERILISMO (dal lat. puer "fanciullo")
Nicola Pende
Il puerilismo è una sindrome caratterizzata dalla persistenza delle forme, della statura e spesso anche, non sempre, della psiche del fanciullo in [...] è oltremodo complessa, entrando in causa disturbi funzionali di parecchie ghiandole endocrine, sia che essi provochino chiari segni di malattia sia ch'essi restino latenti. Soprattutto l'insufficienza tiroidea e ipofisaria, isolate o accoppiate ...
Leggi Tutto
Pittore paesista e incisore, nato probabilmente a Roma circa il 1700, quivi operò tra il 1725 e il 1766. Scolaro di Andrea Locatelli, più giovane di qualche anno di Giovan Paolo Pannini, risentì dell'uno [...] trasparenza atmosferica, anche se il pulviscolo nel sole ha la pesantezza del polverone; v'è la tendenza agli sfondi bassi e chiari all'orizzonte, v'è la volontà di rendere la leggerezza della frappa, svariante a foglia a foglia nella luce, anche se ...
Leggi Tutto
VAN RYSSELBERGHE, Théo
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Gand il 23 novembre 1862. Viaggiò per quasi tutta l'lEuropa, visitò Marocco e Algeria. A 36 anni si stabilì a Parigi, rimanendo ciò nonostame [...] coloristiche che gli conferiscono un'assoluta originalità. Il suo disegno e la sua composizione sono impeccabili, i toni chiari. Alcune sue opere (p. es. Heure embrasée) sono oltre tutto molto decorative. Della sua abbondante produzione citiamo, fra ...
Leggi Tutto
Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France, di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero [...] sulle funzioni analitiche (singolarità), sulla frequenza dei numeri primi, sulle equazioni differenziali della fisica matematica. Chiarì dal punto di vista del calcolo funzionale i risultati classici del calcolo delle variazioni e introdusse nuovi ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] opera si era presentata a lui ancor fanciullo sotto le forme d'un sogno, seguito e confermato da altri sempre più chiari e precisi. Accrescendosi ogni giorno più le schiere dei giovanetti che accorrevano a lui, egli pensò di sceglierne i migliori, di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] nel campo religioso e filosofico, proseguì con molto zelo i suoi studî, ma nello stesso tempo sognava ideali non troppo chiari. Era il tempo della guerra di liberazione. Mentre la gioventù studentesca andava entusiasta alla guerra, il B., suddito ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.