• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3214 risultati
Tutti i risultati [3214]
Biografie [982]
Arti visive [451]
Storia [319]
Diritto [198]
Religioni [171]
Archeologia [176]
Letteratura [171]
Medicina [142]
Biologia [91]
Cinema [84]

Triòli, Gioacchino

Enciclopedia on line

Scrittore politico e pedagogista (Chiari 1735 - Venezia 1799); frate minore, fervente assertore degli ideali rivoluzionarî, si uccise dopo l'avvento degli Austriaci. Opera principale: Lettere sull'educazione [...] fisica e morale delle fanciulle (1765, pubbl. anonima), ove formula il canone pedagogico di "comandare senza precetti" e che il maestro debba "far tutto senza far nulla", quasi giocando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Stélla, Augusto

Enciclopedia on line

Ingegnere minerario e geologo (Chiari 1863 - Roma 1944), prof. di scienza delle miniere nel Politecnico di Torino (dal 1908), poi (1935) nella Scuola d'ingegneria di Roma; socio corrispondente dei Lincei [...] (1926). Rilevò i terreni antichi delle Alpi Occidentali e studiò i terreni quaternarî della regione padana con le relative falde acquifere. Tra i suoi numerosi studî di geologia applicata e mineraria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – FALDE ACQUIFERE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stélla, Augusto (2)
Mostra Tutti

Varisco, Bernardino

Enciclopedia on line

Filosofo (Chiari, Brescia, 1850 - ivi 1933), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Roma (1905-25), socio nazionale dei Lincei (1926). Di formazione prevalentemente matematico-scientifica, andò tuttavia [...] elaborando lentamente una critica della mentalità positivistica, in parte sotto la suggestione del contemporaneo idealismo italiano. Accettata la risoluzione della realtà oggettiva nella coscienza, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTICA – TRASCENDENTE – IDEALISMO – IMMANENTE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varisco, Bernardino (3)
Mostra Tutti

Scalvini, Giorgio

Enciclopedia on line

Scalvini, Giorgio. - Calciatore italiano (n. Chiari, Brescia, 2003). Difensore dotato fisicamente e con un’ottima capacità tecnica, è cresciuto nelle giovanili dell’Atalanta e nel 2021 è entrato in prima [...] squadra. Con il club bergamasco nel 2024 ha vinto l'Europa League. Fa parte della nazionale maggiore italiana dal 2022 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIARI

Clàrio, Isidoro

Enciclopedia on line

Nome umanistico del biblista Isidoro da Chiari. ... Leggi Tutto
TAGS: NOME UMANISTICO

BARCELLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCELLA, Ludovico Adriano Peroni Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] fama di dotto nelle lingue greca, caldaica ed ebraica, oltre che di teologo. Rivestì cariche nella Congregazione, fino a diventame generale. Quando per esigenze connesse col sistema di fortificazioni il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cavalli, Ferdinando

Enciclopedia on line

Cavalli, Ferdinando Uomo politico e studioso delle dottrine politiche (Chiari 1810 - Padova 1888); deputato dal 1866 al 1868 e vicepresidente della Camera, senatore dal 1868; scrisse Scienza politica in Italia (4 voll., 1865-81), [...] assai ricca di notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalli, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

cartagloria

Enciclopedia on line

Tabella con scritte, a caratteri ben chiari, alcune orazioni della Messa (v. fig.). Le c., in uso nelle chiese cattoliche dal 16° sec. fino alla riforma liturgica postconciliare, si appoggiavano al centro [...] e ai lati dell’altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico Marina Romani – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] , cart. 12, f. 6 (lettera al ministero delle Finanze, Direzione generale del Tesoro, 13 genn. 1928); Sofindit, b. 272, f. 1 (chiarimenti del dr. Adamoli rispetto al bilancio UNES, 14 sett. 1930; f. 2, note di Adamoli a G. Toeplitz sul bilancio UNES ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

FOGLIATA, Giacinto Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIATA, Giacinto Giuseppe Milo Julini Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] superiore di medicina veterinaria di Milano nel 1872 e, subito dopo, divenne assistente incaricato di anatomia e fisiologia nell'istituto diretto da E. Sertoli. Nel 1873, accettando il posto di aiuto clinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 322
Vocabolario
chiara
chiara s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
chiarata s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali