IACOPO Landini detto del Casentino
Pittore, nato a Firenze nel 1297, morto a Pratovecchio nel 1358 o 1368. Fti nel 1339, assieme con Bernardo Daddi e altri pittori fiorentini, tra i fondatori della corporazione [...] più prolifico ed eclettico pittore del Trecento fiorentino. Il suo stile, sebbene essenzialmente fiorentino, rivela sin dall'inizio chiari riflessi della pittura senese, specie di Duccio e della sua scuola; altri elementi sono desunti dal maestro di ...
Leggi Tutto
HORVÁTH, János
Guglielmo CAPACCHI
Critico ungherese, nato a Margitta il 24 giugno 1878. Fu dapprima professore di liceo a Budapest, poi docente alla Scuola normale "Eötvös", quindi (1923-57) professore [...] irodalmi népiesség Faluditól Petőfiig, "Lo spirito popolare nella letteratura ungherese da Faludi a Petőfi", 1927). Per primo intese e chiarì il significato della moderna poesia magiara iniziata da Endre Ady (Ady s a legújabb magyar lyra, "Ady e la ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] 1913, p. 64; A. Pinetti, Orme di arte bresciana in Bergamo, Bergamo 1915, p. 12; L. Rivetti, La chiesa parrocchiale di Chiari, Chiari 1920, pp. 37, 38; R. Negroni, Andrea Fantoni e le sue opere, AlzanoMaggiore 1934, pp. 66, 67; N. Bonfadini, Il lago ...
Leggi Tutto
Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] piano (100). Durezza: 6,5; peso specifico, variabile fra 3,3 e 3,5. Il colore è molto vario: grigio chiaro, giallo verdognolo, o roseo nelle clinozoisiti; verde erba, verde oliva, verde pistacchio fino a verde cupo negli epidoti sempre più ferriferi ...
Leggi Tutto
VINER, Jacob
Economista americano, nato a Montreal (Canada) il 3 maggio 1892. Professore all'università di Chicago dal 1925, ha insegnato anche all'Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra [...] . Dal 1928 dirige il Journal of political economy e dal 1947 è socio straniero dei Lincei.
È considerato uno dei più chiari e informati studiosi di problemi monetarî, finanziarî e commerciali. Allievo di F. W. Taussig ha, insieme con F. D. Graham ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] il più antico, agisca: Jack e i suoi predecessori ci direbbero che, nonostante tutte le apparenze, ci assicura l’ordine, una chiara frontiera fra la vita e la morte, e il migliore dei mondi possibili. A un punto imprecisato nel tempo, forse perché il ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] di materia e di energia, e i microbi che li mediano, sono di importanza cardinale nell'oceano, eppure rimangono poco chiari. Negli ultimi trent'anni, dettagliati studi sul campo hanno corroborato l'ipotesi del microbial loop (catena microbica) nella ...
Leggi Tutto
Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] con iato (cfr. Marotta 1987).
Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica italiana, Bologna, il Mulino (1a ed. 1991).
Chiari, Isabella (2002), Ridondanza e linguaggio. Un principio costitutivo delle lingue, prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci.
Gili ...
Leggi Tutto
sopranome
Andrea Mariani
Il sostantivo indicava in antico indifferentemente il nome di casato o famiglia, e l' " epiteto ", ingiurioso, ironico o encomiastico, con cui s'individuava meglio una persona [...] due nel Convivio e due nella Commedia (v. anche SORNOME).
Le occorrenze della Commedia appartengono a due luoghi non del tutto chiari, per cui l'esatta identificazione del valore del sostantivo non è unanime. Per alcuni commentatori l'uso di s. in Pd ...
Leggi Tutto
tavolo di concertazione
loc. s.le m. Sede di incontro e di contrattazione tra le parti più rappresentative della società, della politica e delle autorità pubbliche.
• La Cisl ha proposto invece, per [...] [Luigi] Sappa, assessore [Luca] Lanteri e Regione. Questo è il risultato di un lavoro di squadra con obiettivi chiari e risultato condiviso. Le nuove infrastrutture, che scalzano le baracche in lamiera, rendono questo porto all’avanguardia a livello ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.