TORCICOLLO (lat. scient. Iynx torquilla Tschusii Kleinschm.; fr. torcol vulgaire; sp. torcecuello; ted. grauer Wendehals; ingl. wryneck)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Pici e alla [...] lungo i tronchi degli alberi e il colore dominante delle penne grigio, striato di bruno nero, con macchie e spazî castani chiari, che lo rende simile a quello delle scorze degli alberi. Il Torcicollo che deriva il proprio nome appunto dalla facoltà ...
Leggi Tutto
MUNSTERHJELM, Hjalmar
Nils-Gustaf HAHI
Pittore finlandese, nato il 19 ottobre 1840 a Toivoniemi, morto il 2 aprile 1905 a Helsinki. È ritenuto, insieme con B. Lindholm (1841-1914), quale il più notevole [...] norvegese H. Gude; in seguito, dal 1881, a Parigi. Il suo stile si sviluppò dalle tinte oscure iniziali a grigi chiari, e negli ultimi anni compose numerosi paesaggi così simili tra loro da presentare un tipo uniforme, tutti avvolti in toni lilla ...
Leggi Tutto
Este, Azzo VIII d'
Giorgio Varanini
Figlio di Opizzo II, gli successe nel 1293 nel titolo marchionale, nella signoria di Ferrara e nel possesso degli ormai estesi domini della casa.
Nel tentativo di [...] Modena e di Reggio. Morì nel 1308, lasciando ai successori una situazione incerta e pericolosa (G. Villani VIII 88), che si chiarì e si assestò solo nel 1332, con la concessione agli E. del vicariato di Ferrara da parte del papa, alto signore della ...
Leggi Tutto
mielomeningocele
Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] remissione della gran parte dei sintomi e non è esente da complicanze. Spesso è associata al m. una malformazione di Chiari, ossia un’anomalia della fossa cranica posteriore, che risulta più piccola del normale; per questo motivo le strutture nervose ...
Leggi Tutto
sinestesia linguistica Nel linguaggio della stilistica e della semantica, particolare tipo di metafora per cui si uniscono in stretto rapporto due parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse (silenzio [...] romanze, dove, a partire dal linguaggio musicale, ha nuovamente assunto un’accezione acustica, come in suoni chiari, voce chiara). psicologia Fenomeno psichico consistente nell’insorgenza di una sensazione (auditiva, visiva ecc.) in concomitanza con ...
Leggi Tutto
Pittore (Orta di Atella o Frattamaggiore 1585 - Napoli 1656). Allievo di F. Santafede, fu a Roma nel 1517-18 e in varie riprese fino al 1630, quando si stabilì a Napoli. A Roma la conoscenza dei caravaggeschi [...] , Madrid, Prado), guardando a S. Vouet e G. Reni, elaborò uno stile caratterizzato da forme eleganti e raffinato cromatismo, dai toni chiari e luminosi (affreschi nel Gesù Nuovo, 1639-40; nelle cappelle di S. Bruno, 1631-37, e del Battista, 1644-45 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] III millennio a.C. Le evidenze più antiche sono attestate nella media valle del Nilo, dove una città di grandi dimensioni con chiari resti di architettura monumentale e tracce di mura di cinta si sviluppò a Kerma (Sudan) tra il 2300 e il 1500 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] tirannide del resto è un’epidemia che, fra la fine del VII e il VI secolo, infuria in Grecia. L’esempio più chiaro della strenua difesa della città nei confronti di un aspirante tiranno è quello che si conclude con la morte di Pausania, il vincitore ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] centrale, stigma capitato, bilobo; il frutto è una capsula ovato-conica; i semi sono reniformi, di colore marrone chiaro, minutissimi: un grammo contiene dai 10.000 ai 12.000 semi. Caratteristica biochimica è la presenza, soprattutto nella foglia ...
Leggi Tutto
Chimico (Elliehausen, Gottinga, 1818 - Lipsia 1884), allievo di R. W. von Bunsen e di F. Wöhler; prof. a Marburgo (1851-65), poi a Lipsia (dal 1865). È stato uno dei più eminenti chimici organici della [...] preparazioni di composti organici tra cui quella industriale dall'acido salicilico; mediante reazioni di sostituzione in serie chiarì le relazioni genealogiche di varie classi di composti organici. Fu convinto assertore della identità di principî tra ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.