Attore e comico italiano (n. Napoli 1953). Negli anni Settanta ha raggiunto la notorietà insieme con M. Troisi ed E. Decaro nel trio comico La smorfia; con la loro satira sapientemente unita alla farsa [...] ) e in Scusate il ritardo (1983, David di Donatello come migliore attore non protagonista). In seguito si è cimentato nella regia (Chiari di luna, 1988) e nella conduzione televisiva (Striscia la notizia, 1995-96; Scherzi a parte, 1997), senza mai ...
Leggi Tutto
Uomo politico svizzero (n. Sciaffusa 1940). Laureato in giurisprudenza, si è interessato di politica sin da giovane (Presidente del comitato studenti della facoltà di diritto). Ha iniziato la carriera [...] lasciare l’incarico tre anni più tardi: la sua politica è stata spesso tacciata di populismo e xenofobia, e presenta chiari tratti antieuropeisti. Alle elezioni federali del 2011 l’UDC di B. si è confermato al primo posto tra le formazioni politiche ...
Leggi Tutto
LA HOZ, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Nato nel Milanese intorno al 1766, da Gaetano, maggiore di piazza, e da Marianna Geril Gingali; morto ad Ancona l'11 ottobre 1799. Dopo aver prestato servizio nell'esercito [...] e comandante della prima Legione lombarda e delle truppe cisalpine, represse le sollevazioni di Castelnuovo di Garfagnana, di Chiari e di Salò, fu ferito nella battaglia del Senio e nell'aprile 1797 prese parte a promuovere le sollevazioni ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia ungherese, le cui origini risalgono al sec. XIII, a un "comes Boksa", i 6 figli del quale ebbero un possesso comune nel 1271. Il casato Bocskay è adoperato per primo da Giovanni, [...] ramo maschile della famiglia, passato nell'Ungheria settentrionale, si estinse con Stefano B. (1672): oscura è quindi l'origine, né sono chiari i rapporti con la vera famiglia dei B. di coloro che oggi ancora portano tale nome. Lo stemma di famiglia ...
Leggi Tutto
SURICATA (da nome indigeno africano; lat. scient. Suricata Desmarest, 1804; fr. e ingl. suricate; sp. rizena; ted. Scharrtier)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori della famiglia degli Icneumoni, che costituisce [...] , ma munita di una specie di corta proboscide sporgente alquanto al di là del labbro superiore. Gli occhi sono assai grandi, chiari e muniti di pupilla rotonda. Gli orecchi sono piccoli e tondeggianti; il collo è breve e assai grosso. Gli arti sono ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] autore altresì del modello in cera della statua che venne ugualmente sottoposto alla commissione (Causa, 1973). Non sono chiari i rapporti di parentela con i più noti esponenti della famiglia alla quale con tutta probabilità appartenne.
Francesco fu ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] bolognese.
È possibile che egli succedesse nella cattedra proprio a Buoncompagno che, intorno al 1215, per motivi non del tutto chiari, aveva lasciato Bologna. Certo è che B., il quale non raggiunse minimamente l'eccellenza e l'originalità del suo ...
Leggi Tutto
Amer, Ghada
῾Amer, Ghada. – Artista egiziana (n. Il Cairo 1963). Trasferitasi in Francia con la famiglia nel 1974, ha studiato all’Accademia di belle arti di Villa Ariston (Nizza) e all’Institut des [...] nelle installazioni: una tecnica tipicamente femminile e legata alla tradizione reinterpretata però con uno stile fumettistico, seriale, con chiari richiami alla pop art e all’astrattismo. Tutta la sua opera è incentrata sulla condizione femminile: i ...
Leggi Tutto
shigellosi
Malattia infettiva prodotta da germi appartenenti al genere Shigella. Le s., dopo un periodo di incubazione più o meno breve (da sette ore a sette giorni), si possono manifestare con una semplice [...] l’esame colturale delle feci o del sangue, mentre le indagini sierodiagnostiche danno informazioni tardive e non sempre chiari f icatrici. Di estrema importanza è la profilassi (igiene degli alimenti e dell’ambiente, individuazione dei focolai e ...
Leggi Tutto
videoarte Procedimenti e prodotti artistici che hanno come mezzo espressivo processi e apparecchiature televisive. La v. può avvalersi di trasmissioni dirette, di registrazioni, con manipolazione o meno [...] loro prime esperienze di v. nell’ambito di Fluxus, sono D. Graham, M.-J. Lafontaine, B. Viola e, in ambito italiano, G. Chiari, Studio Azzurro, F. Plessi, G. Toderi. Dopo le prime esposizioni (TV as a creative medium, New York, 1969; The video show ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.