GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] Podestaria di Genova, anziano del Comune, membro degli Uffici di guerra e di moneta; nel 1470 console a Caffa, dove diede "chiari esempi di integrità" (Della Cella, c. 463), e nel 1476 governatore della Maona di Chio. Tutta la famiglia del G. fu ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Domenico Montanaro
Risoluzione spaziale e temporale
La risoluzione spaziale (RS) e la risoluzione temporale (RT) descrivono rispettivamente la capacità [...]
In passato per definire la RS in radiologia convenzionale era impiegato un reticolo a bande nere alternate a spazi chiari: secondo questa schematizzazione, la RS veniva espressa nel dominio della frequenza spaziale in coppie di linee per millimetro ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico italiano (Milano 1929 - ivi 1985). Studiò all'Accademia di Brera, con A. Carpi. Nella prima metà degli anni Cinquanta fece parte del gruppo milanese Realismo esistenziale e successivamente [...] che pervade le sue opere. La contaminazione delle tecniche e delle tematiche, con esiti vicini all'arte pop americana, e con chiari riferimenti al dada e al surrealismo, è caratteristica della sua produzione. Ha svolto grandi temi o "cicli" come Le ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Ericacee, comprendente un piccolo numero di specie confinate nelle regioni circumartiche e di cui la più nota e diffusa è l'A. polifolia L., che cresce anche nei luoghi umidi [...] nelle nostre Alpi, dove, però, è molto rara. È un piccolo frutice a fusti prostrati e radicanti alla base, a foglie sempreverdi lineari intere col margine arrotolato ed a piccoli fiori rosso chiari aggruppati a mo' di ombrella all'apice dei rami. ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] : Carlo e Carli sono le sole denominazioni testimoniate presso i contemporanei sino a quando l'importante contributo dell'Affò non chiarì le origini autentiche del personaggio.
Nel 1591 ottenne la tonsura e due anni dopo gli ordini minori. A Bologna ...
Leggi Tutto
NOBILE, Stile
L. Vlad Borrelli
Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] morte di Cimone e quindi all'avvento di Pericle (449 a. C.). Sono i vasi nelle cui illustrazioni si avvertono chiari i segni dell'influsso della grande pittura contemporanea di Polignoto e di Mikon e delle nuove forme plastiche che avevano trovato ...
Leggi Tutto
PILASTRO CON CIVETTA, Gruppo del (Owl-Pillar Group)
A. Stenico
Gruppo di vasi a figure rosse della metà e del terzo venticinquennio del V sec. a. C. Di tecnica discreta sono tuttavia imitazioni semibarbare [...] la ceramica campana tradizionale del IV secolo.
Sono dipinti in uno stile locale che vuole imitare quello attico con soggetti spesso non chiari o strani; fra essi il motivo che dà il nome alla serie.
Bibl.: J. D. Beazley, Greek Vases in Poland, 1928 ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] dal 18° sec., si distinguono per una maggior trasparenza dell’acquerello, che cerca i chiari dal fondo, rispetto alle tonalità perlacee e opaline dei chiari, ottenuti con biacca. La superficie dipinta può ricevere un trattamento finale (con vernici ...
Leggi Tutto
RICHTER, Eduard
Elio Migliorini
Geografo austriaco, nato a Mannersdorf presso Vienna il 3 ottobre 1847, morto a Graz il 5 febbraio 1905. Scolaro di F. Simony, noto esploratore delle Alpi e geografo [...] in geografo ed egli divenne uno dei migliori conoscitori delle Alpi Orientali, acuto osservatore di molti fenomeni ancora poco chiari. Professore in un ginnasio di Salisburgo dal 1871 al 1886, venne in tale anno nominato professore di geografia nell ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] Napoli, 2008, 380 s., 737 ss.).
Riguardo alle condizioni che legittimano l’esercizio dell’azione collettiva, la legge non è sempre chiara. In genere si prevede – si pensi all’art. 37, co. 1, del Codice delle pari opportunità – che l’azione collettiva ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.