• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [62]
Arti visive [36]
Religioni [28]
Storia [23]
Storia delle religioni [8]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [5]
Geografia [2]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ; allora maestranze, forse di provenienza milanese, costruirono adeguati centri del potere religioso 1975; id., Vie dei pellegrini nell'Emilia medievale, Milano 1977; A. Cadei, Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. 247-288; R. Salvini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio Maria Elena Massimi Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] una S. Caterina e un S. Bernardo di Chiaravalle (opere perdute). Benché la S. Caterina trovasse posto di S. Giobbe. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 8, 15, 35, 189-200 (in particolare, pp. 194 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MICHELANGELO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Cassone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone) Giuliana L. Fantoni Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] verso Milano, giunse a Lodi il 23 aprile, e, a Chiaravalle, fu accolto dal popolo che, festante, lo accompagnò fino in città poco dopo, anche Matteo Visconti. Enrico indusse i due fuorusciti milanesi a giungere ad un accordo tra le due famiglie: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTESSORI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESSORI, Maria Fulvio De Giorgi MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali. Il padre Alessandro [...] così la nascita di una Casa dei bambini nel quartiere milanese di case operaie in via Solari, diretta da Anna Maria il XXI secolo: Atti del Congresso internazionale (16-18 novembre 2000, Chiaravalle- Ancona), Firenze 2001; H.-D. Raapke, M. heute: eine ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – WILLIAM HEARD KILPATRICK – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESSORI, Maria (3)
Mostra Tutti

CORBO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBO (Corbus, Corvus), Martino Annamaria Ambrosini La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] della Chiesa ambrosiana e per diffondere il culto dei santi milanesi. Prima di tutto i santi venerati in modo particolare presso (1963), p. 520; Id., I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Vescovi e diocesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alfonso Carlo Capra Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] un episodio di tortura, riportano al nascente illuminismo milanese e apparentano la descrizione alle successive lettere romane. e una più sostanziosa su quelle dell'abbazia di Chiaravalle. Il tempo libero dalle funzioni religiose lo trascorreva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

COSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] la scusa della peste, facendoli attendere qualche tempo a Chiaravalle e poi dette loro, pur dichiarandosi fedele figlio , il cui marito fu Giorgio Grimaldi; Luisa, che sposò il milanese Francesco Sanseverino, e Lionne. Dei più noto dei figli del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] , pp. 4 s., II ss.; B. Besta, Alcune notizie per una storia degli artisti milanesi del Seicento,in Arch. stor. lomb.,LX (1933), pp. 462 s.; R. Bagnoli, L'abbazia di Chiaravalle,Milano 1935, p. 30; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA Davide Ruggerini Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] del quasi omonimo Almanacco del gran pescatore di Chiaravalle. La vicenda e le implicazioni legali del , Milano 1967, pp. 49 s., 57; M. Donà, La tipografia milanese Malatesta nel sec. XVIII e la politica culturale austriaca in Lombardia, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAGISTRIS, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Sigismondo Simonetta Coppa Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545. Secondo [...] parete, S. Antonio abate, S.Abbondio(?), S. Bernardo di Chiaravalle, e S. Nicola da Bari;sulla parete di destra, L' a Milano (notizia interessante per i rapporti del pittore con l'ambiente milanese) e che egli era, per via di nipoti, imparentato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTAGNA IN VALTELLINA – PROVINCIA DI SONDRIO – DOTTORI DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali