• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [62]
Arti visive [36]
Religioni [28]
Storia [23]
Storia delle religioni [8]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [5]
Geografia [2]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Milano 1955, p. 54; C. Boselli, Note d'archivio, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLV(1956), pp. 122-127; R. Bagnoli, Chiaravalle milanese. La chiesa e il monastero. Note di storia ed arte,Milano 1957, pp. 27 s., 115, 170, 184, 187-205; G. Dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANCATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCATI, Bartolomeo  (in religione Ilarione). Massimo Carlo Giannini – Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] in Japan, p. 594; F. Margiotti, La Cina, ginepraio di questioni secolari, p. 606); M. Bascapè, La “perpetuità delli abbati”. Chiaravalle milanese e la riforma della Congregazione cistercense di San Bernardo in Italia (tra XVI e XVII secolo), in ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND-JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CHIARAVALLE MILANESE

FABBRICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Francesco Simonetta Coppa Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] al F. della tela con il Miracolo di fra Avemaria nella sagrestia dell'abbazia di Chiaravalle Milanese, altro importante complesso cistercense (G. Coppa, in Chiaravalle, Arte e storia, Milano 1992). Del 3 dic. 1712 e del 31 luglio 1713 sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOTTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTINO C. De Benedictis (o Giotto di maestro Stefano) Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] , Uffizi) e il tabernacolo di Santo Spirito, ma anche l'Assunta del Camposanto di Pisa, gli affreschi del tiburio di Chiaravalle Milanese e la Crocifissione di Parigi (Louvre, inv. nr. 1556A). G. sarebbe dunque uno dei più dotati artisti che, intorno ... Leggi Tutto
TAGS: CHIARAVALLE MILANESE – STEFANO FIORENTINO – GIOVANNI DA MILANO – CAMPOSANTO DI PISA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTINO (1)
Mostra Tutti

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Guido Cariboni (Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] (1010-1170), Pavia - Milano 1992, p. 110; T. Salemme, Documenti pontifici nel Tabularium dell’abbazia cistercense di Chiaravalle Milanese (da Innocenzo II a Clemente V), Turnhout 2014, pp. 79-81. G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – CHIARAVALLE MILANESE – FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI LUCEDIO

OTTONE Zenzadario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE Zenzadario Guido Cariboni OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo. L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] e l’abbazia di Morimondo. Trascorse gli ultimi anni ritirandosi in una casa nei pressi dell’abbazia di Chiaravalle milanese. Probabilmente per assicurare ai monaci cistercensi un capitale corrispondente agli oneri che si erano assunti nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viscónti, Ottone

Enciclopedia on line

Viscónti, Ottone Arcivescovo di Milano (n. 1207 - m. Chiaravalle 1295). Figlio di Uberto, canonico a Desio, fu inviato (1252) come suo procuratore dall'arcivescovo Leone da Perego presso Innocenzo IV; fu poi camerlengo [...] X (1271), che si mostrò amico dei Torriani. Ma nel genn. 1277 Ottone attaccò di sorpresa a Desio l'esercito milanese: Napo Della Torre e i maggiori capi torriani furono presi prigionieri. Entrato in Milano il 22 genn., Ottone veniva riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – NAPO DELLA TORRE – LEONE DA PEREGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Ottone (3)
Mostra Tutti

Bonòmi, Ermete

Enciclopedia on line

Erudito e monaco (Milano 1734 - ivi 1812); nelle abbazie di Chiaravalle (ove entrò nel 1753) e di S. Ambrogio (1789), trascrisse in molti volumi documenti preziosi della storia economica di Milano e del [...] Milanese nei secc. 10º-14º (ora nell'archivio vescovile di Lodi e nella biblioteca di Brera a Milano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonòmi, Ermete (2)
Mostra Tutti

BRAMANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] alla pinacoteca di Brera), il Cristo legato dell'abbazia di Chiaravalle e l'Argo nella sala del Tesoro del castello Sforzesco 1865; C. Casati, I capi d'arte di Bramante da Urbino nel Milanese, Milano 1870; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872; ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ARISTOTILE DA SANGALLO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] reggeva la chiesa di Aquileia fuggì a Grado. Non pochi Milanesi presero stanza a Genova. Altra gente cercò a Roma e a di S. Maria d'Arborea (fondata nel 1208), delle tre Chiaravalle, presso Milano, Piacenza e Iesi. Esempî d'architettura gotica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali