• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [62]
Arti visive [36]
Religioni [28]
Storia [23]
Storia delle religioni [8]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [5]
Geografia [2]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]

LOMBARDA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA, ARCHITETTURA Ferdinando Reggiori . È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] un loro bagaglio di principî costruttivi ormai gotici e di gusti decorativi nordici. Le abbazie cisterciensi di Chiaravalle Milanese (incominciata nel 1135, ma terminata assai più tardi) e di Morimondo (incominciata nel 1186), i chiostri cluniacensi ... Leggi Tutto

TIBURIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBURIO Ferdinando Reggiori . Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] strettamente utilitarie, tanto che neppure corrisponde ad una sottostante cupola. Nel caso dell'abbazia di Chiaravalle Milanese, invece, la torre-lanterna assume proporzioni ed importanza eccezionali, così da divenire la principale caratteristica ... Leggi Tutto

GUGLIELMITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMITI . Una tal Guglielmina, ritenuta boema e di stirpe regia, stabilitasi a Milano verso il 1271, vi morì nel 1281 o 1282; sepolta con gran pompa nell'abbazia di Chiaravalle Milanese, la sua tomba [...] il sacerdote Andrea Saramita e alcune monache umiliate, come. suor Manfreda da Pirovano - attrassero l'attenzione degl'inquisitori milanesi, che, dapprima benigni, finirono per condannare al rogo, nel 1300, il Saramita, la Pirovano, suor Iacopa de ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° F. Gandolfo Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di intenti, per le parti risalenti al tempo delle rispettive fondazioni, di edifici come Eberbach in Germania, Bonmont in Svizzera, Chiaravalle Milanese e le Tre Fontane presso Roma in Italia. Come in tutti, anche a Fontenay ci si basò su soluzioni ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Vecchio, S. Pietro a Viboldone, S. Francesco a Pavia, o come non meno caratteristici campanili e gugliotti ottagoni (Chiaravalle Milanese, Torrazzo di Cremona, S. Gottardo a Milano), ma anche in episodi di fastosa a. di rappresentanza pubblica, come ... Leggi Tutto

STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino Gaia Ravalli STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] , in Predella, I (2010), p. 34; M. Gregori, Stefano Fiorentino: itinerario da Assisi a Chiaravalle, in Un poema cistercense. Affreschi giotteschi a Chiaravalle Milanese, a cura di S. Bandera, Milano 2010, pp. 11-30; S. Romano, Il modello visconteo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – SS. GIOVANNI BATTISTA – CHIARAVALLE MILANESE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino (1)
Mostra Tutti

PIAZZA, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Callisto Mauro Pavesi PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] sono oggi nel Museo civico della stessa città. Nel 1549 Callisto fu pagato per una campagna di lavori all’abbazia di Chiaravalle Milanese, con affreschi «di fuori il claustro grande», presso la cappella di S. Bernardo e «sopra la porta della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONINO DA FIRENZE

GUIDINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDINI, Augusto Giuseppe Miano Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] di Milano e provincia: si occupò del duomo di Monza, del castello di Trezzo d'Adda e dell'abbazia di Chiaravalle Milanese. Sovrintese poi a interventi di restauro nella basilica di S. Ambrogio e nella cappella dell'Addolorata della chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II

GUGLIELMA di Milano, detta la Boema

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMA di Milano, detta la Boema Marina Benedetti Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] forte per uomini e donne, laici e religiosi, in particolare per coloro che risultavano collegati all'abbazia cistercense di Chiaravalle Milanese e alla domus umiliata di Biassono in Milano. Dopo la sua morte, intorno a lei nacque un culto promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARAVAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVAGLIA, Carlo Licia Parvis Marino Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] ) e di quelli per tre abbazie: la benedettina di S. Pietro in Gessate (1643-45), la cistercense di S. Maria di Chiaravalle Milanese (1645-49) e l'olivetana di Villanova del Sillaro (1645-48) nel Lodigiano. Precisati sulla base dei rispettivi atti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMESSO DI PIETRE DURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – VILLANOVA DEL SILLARO – CHIARAVALLE MILANESE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAVAGLIA, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali