PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] di Agostino Dati, il Modus bene vivendi di Bernardo di Chiaravalle e le Epistolae et Evangelia in volgare. Questa edizione, che rappresenta la pace. A volte si trova il solo rettangolo centrale con il delfino su fondo bianco o nero.
Fino a tutto ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] identificazione con Cristo e con le sue sofferenze un tema centrale nel cammino di salvezza: i guglielmiti ne furono l' Attribuito a s. Bonaventura, talvolta a s. Bernardo di Chiaravalle o a Henri de Baume, lo Stimulus amoris conobbe rimaneggiamenti ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] incaricato il Moncalvo di dipingere un S. Bernardo di Chiaravalle (oggi alla Galleria Sabauda di Torino). Il sepolcro Giovanni Claudio Sansoz, segretario di Stato agli Interni e figura centrale nella reggenza di Maria Cristina.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] Federico I, avvenuta il 9 marzo 1152, non è accertata.
Obiettivo centrale del viaggio di G., che toccò, nella Francia, prima Reims, dove Paparo lasciò la Francia e tornò a Roma. Bernardo di Chiaravalle valutò il suo operato con parole di elogio, e in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] in procinto di lasciare la Lombardia per recarsi nell'Italia centrale, mandò il C. nelle Marche dove si trovava re Enzo , I, Corridonia, ibid.,XXXVII(1957), pp. 116, 123 n. 2; II, Chiaravalle di Fiastra, ibid., XLI (1961), pp. 97-99 nn. 33-35; III, ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] al duomo di Benevento, con importanti interventi nella navata centrale e con la commissione di un prezioso organo. Aldrovandi, divenne abate commendatario dell'abbazia di Chiaravalle della Colomba. La frequentazione dell'aristocrazia intellettuale ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] , contro il quale prese posizione nel congresso regionale di Chiaravalle (primavera 1892).
Tornò alla Camera nel 1897, eletto per a Lugano nel 1899, il B. fu eletto membro del comitato centrale. Rieletto, infine, nel 1900, sempre ad Ancona, per la XXI ...
Leggi Tutto