LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] , Storia dei Cosentini, III, Cosenza 1978, p. 142; A. Placanica, Alle origini dell'egemonia borghese in Calabria, ChiaravalleCentrale 1979, pp. 32, 311, 425; R. Feola, La monarchia amministrativa. Il sistema del contenzioso nelle Sicilie, Napoli ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] , Bari 1970, ad Indicem;A. Guarasci, Politica e società in Calabria dal Risorg. alla Repubblica. Il collegio di Rogliano, ChiaravalleCentrale 1974, ad Indicem;Id., La Calabria, nell'età della Restaurazione, in Atti del XLVII Congresso di storia del ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Maetri di medicina e filosofia a Napoli nel quattrocento, Napoli 1973, pp. 15-18; T. Pedio, Storia della storiografia, ChiaravalleCentrale 1973, p. 68; U. Baldini - L. Besana, Organizzazione e funzione delle accademie, in Storia d’Italia, Annali III ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] 1926, p. 16; Siberene, cronaca del passato per le diocesi di Santaseverina, Crotone e Cariati, a cura di G.B. Scalise, ChiaravalleCentrale 1976, pp. 87, 506; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, III, Roma 1977; IV, ibid. 1978, ad indices ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] delle liriche, corredate di traduzione in italiano a fronte, si rimanda a Mastro Bruno, Poesie, a cura di G. Nisticò, ChiaravalleCentrale 1978. Si vedano inoltre: Le poesie di Mastro Bruno, a cura di A. Pelaia (nipote del poeta), Catanzaro 1965 ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] del Carmine.
Fonti e Bibl.: Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica Napoletana, a cura di M. Battaglini, ChiaravalleCentrale 1983, ad ind.; G. Segarini - M.P. Critelli, Le patriotisme et le courage. La Repubblica Napoletana del 1799 ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] , V, 1, Napoli 1972, pp. 27, 30; G. Valente, Calabria, calabresi e turcheschi nei secoli della pirateria (1400-1800), ChiaravalleCentrale 1973, p. 100; G. D'Agostino, Parlamento e società nel Regno di Napoli (secoli XV-XVII), Napoli 1979, p. 132 ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto [...] da una medaglia del Caradosso, rappresentava un edificio a pianta centrale, poliabsidato, con alta cupola retta da un tamburo e la tavola con il Cristo alla colonna dell'abbazia di Chiaravalle, oggi pure a Brera). Di largo e robusto impianto ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] ricevette dal papa la concessione dell'abbazia di Chiaravalle, presso Milano, in cambio del suo appoggio Valentino, che si stava costituendo uno Stato nell'Italia centrale. La posizione del Della Rovere divenne però improvvisamente difficile ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Maria, per l'impulso dato ad esso specialmente da Bernardo di Chiaravalle e dai cisterciensi, aveva proposto al sentimento - oltre la la sua giurisdizione neppure sulle terre dell'Europa centrale e d'Italia, che ancora gliene riconoscevano ...
Leggi Tutto