Urbisaglia (Orbisaglia)
Gino Franceschini
Città della Marca d'Ancona, ai limiti fra i territori di Macerata e Fermo, ricordata da D. perché al suo tempo in completa decadenza. Cacciaguida infatti nell'illustrare [...] dissimile dai tanti altri che fiorirono nell'Italia centrale. Voler poi desumere, sulla base di questa conci per edifici sacri e profani, come testimonia l'abbazia di Chiaravalle di Fiastra. Il prevalere dei comuni circostanti, in particolare San ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] del cristianesimo; contro di esso, vescovi e cavalieri tedeschi bandirono delle vere e proprie crociate, la più importante delle quali fu quella del 1147, predicata da Bernardo di Chiaravalle e contemporanea alla seconda crociata in Terrasanta. ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] (circa l'875); a Galliano, San Vincenzo (1007). La nave centrale è, all'incirca, larga il doppio delle laterali, ma assai più di gusti decorativi nordici. Le abbazie cisterciensi di Chiaravalle Milanese (incominciata nel 1135, ma terminata assai più ...
Leggi Tutto
TIBURIO
Ferdinando Reggiori
. Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] sottostante cupola. Nel caso dell'abbazia di Chiaravalle Milanese, invece, la torre-lanterna assume proporzioni , la Cappella Colleoni di Bergamo. In sostanza, ogni costruzione centrale che abbia motivo di cupola, piccola o grande, la interpreta ...
Leggi Tutto
TRIFORA
Veniero Colasanti
. Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo spazio compreso [...] Nicola in Bari, o la superba trifora nel chiostro dell'abbazia di Chiaravalle d'Arda, ecc.); c) in edifici pubblici (come le belle postica, archiacute nel fronte, intramezzate da una trifora centrale cinquecentesca) e privati (come, nella sola Siena, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] "romano", si annoveravano cardinali provenienti dall'Italia centrale e meridionale; vi erano coagulati i ceti cittadini di portare l'Italia intera sotto la sua obbedienza. Bernardo di Chiaravalle fu incaricato, tra il 1133 e il 1138, di tre missioni ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] una volta per questioni confinarie (81). Sempre negli anni centrali del II secolo a.C. venne costruita la Via . 307-311 e spec. 309-310 con figg. 9-10; Maila Chiaravalle, Ottobiano (Pavia). Ripostiglio di Antoniniani del III secolo d.C., "Bollettino ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a esempio nel bellissimo foglio di Windsor (12276r). Lo schizzo centrale mostra una Madonna (forse in rapporto con una delle «Vergine statuaria cubatura dell’erculeo Cristo alla colonna già a Chiaravalle (anch’esso a Brera), dipinto secondo me dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sec. d.C. (Cotton 1979; Cotton - Metreaux 1985). In Italia centrale si deve menzionare la grande villa dei Volusii Saturnini a Lucus Feroniae, costruita con i canali, o le manifatture saline (Chiaravalle della Colomba) o ancora i più complessi edifici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] (lo rileva, ancora nel XII sec., il severo Bernardo di Chiaravalle in una lettera ai confratelli infermi). Si ritiene infatti che i adottato da molte città dell'Italia settentrionale e centrale tiene conto sia dei gradi universitari sia dell'esame ...
Leggi Tutto