VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] . 147-183; S. Bettini, Pittura medioevale, ivi, pp. 184-219; L. Fraccaro de Longhi, S. Maria di Follina. Una filiazione di Chiaravalle milanese nel Veneto, Arte lombarda, n.s., 47-48, 1977, pp. 5-30; F. Zuliani, I palazzi pubblici dell'età comunale e ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] strutture in muratura a ferro di cavallo, collocate nella navata centrale con la curva opposta all'abside.
I primi a. quindi la sua ripresa nel 12° secolo.
Con Bernardo di Chiaravalle la predicazione assunse un ruolo predominante non solo nell'ambito ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] e devoti, è il soggetto dello spazio centrale, circondato da quattordici scene laterali raffiguranti del 1572 il pittore sottoscrisse un contratto con l'abate di Chiaravalle, Cosimo Plantanida, per eseguire l'Incoronazione della Vergine con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] e quasi casuale.
La prima crociata
Bernardo di Chiaravalle
Virtù dei cavalieri di Cristo, malizia della milizia
De egemonia della tribù dei Selgiuchidi, provenienti dall’Asia centrale attraverso l’altopiano iranico, avevano dilagato nei territori ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] per sé in viale Majno a Milano nel 1911 e per la centrale di Trezzo, Zevi (1950) ha ipotizzatol’influenza di Hendrik P. Berlage edilizia milanese e di quelle per i restauri dell’abbazia di Chiaravalle (1936) e della chiesa di S. Ambrogio a Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] santa, come sono i cavalieri Templari ispirati da san Bernardo di Chiaravalle. All’interno della Chiesa, l’egemonia monastica lascia il posto viene imposta dal papa canonista Alessandro III.
Centrale in questa nuova procedura diventerà la raccolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] ordini mendicanti.
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo in quanto rappresenta il XII secolo risulta dominata dalla figura di Bernardo di Chiaravalle, autore di sermoni dall’alto valore letterario come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] di nuove fortune.
In Europa, il fenomeno del recupero del potere centrale tra XI e XII secolo investe anche la vita religiosa, e quella La mercatura non può più essere condannata.
Bernardo di Chiaravalle, un monaco cistercense di origini nobili, che, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] degli affari regi in Curia. Ebbe un ruolo centrale nel riavvicinamento dei fratelli Galeazzo e Antonio Maria Elemento di frizione con Giulio II furono il possesso dell’abbazia di Chiaravalle, che il re gli aveva destinata, e la fedeltà alla Francia ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] ritenendo dannoso ai fini dei buon accordo con la Chiesa centrale il favorire forze che avevano sempre mirato all'autonomia. A ad Innocenzo II e venuti dai monasteri di Chiaravalle e di Morimondo per contribuire alla deposizione dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto