Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] 6, 1942-1944, pp. 259-423;
A. Katzenellenbogen, The central tympanon at Vézelay, ArtB 26, 1944, pp. 141-151;
W 18; PL, CLXXII, col. 1148) e di s. Bernardo di Chiaravalle il quale si interrogava sulla reale essenza umana di questi personaggi, traendone ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] , le lesene che salgono sulla parete della navata centrale in corrispondenza dei pilastri, confrontabili con quelli di . Fraccaro de Longhi, S. Maria di Follina. Una filiazione di Chiaravalle Milanese nel Veneto, Arte lombarda, n.s., 1977, 47-48, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] pensiero mistico tocca vette altissime coi Vittorini, Bernardo di Chiaravalle o Ildegarda di Bingen; con l’opera di Giovanni di verità
È evidente, da quanto si è detto, la centralità nella riflessione anselmiana dell’interesse per il rapporto tra ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] XXXI, vv. 37-38) considera il rapporto fra s. Bernardo di Chiaravalle e la Vergine simile a quello che intercorre fra la stella mattutina alla mediazione islamica, attraverso l'opera e la figura centrale di Abū Ma῾shar (Boll, 1903). Il suo influsso ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] subì le critiche, tra gli altri, di s. Bernardo di Chiaravalle; egli fu tuttavia anche lodato per le buone opere e per e 19°, nel corso dei quali due statue-colonna del portale centrale, testimoniate ancora nel 1775, scomparvero. Il loro uso a L. ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] . Talora intorno a una colonna o a un fulcro centrale si disponevano lungo l'asse verticale una o più vasche Architettura per il lavoro. Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle di Fiastra (Studi di arte medievale, 4), Roma 1993.I. ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] 10 (1626-69), lettera I, cc. n. nn.; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite 1990, pp. 84, 90 s.; G. Pagliarulo, in Bernardo di Chiaravalle nell’arte italiana dal XIV al XVIII secolo (catal., Firenze), a cura ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] , fra altre, alla leggenda di Bernardo di Chiaravalle, fondamentale modello di predicazione per D.; la risurrezione Kaftal, Saints in Italian Art, II, Iconography of the Saints in Central and South Italian Schools of Painting, Firenze 1965; W.A. ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] vassallatici, presero a organizzarsi a partire dalla Francia centrale e meridionale, nella seconda metà del sec. 10 Le necessità contingenti e l'autorevole parere di Bernardo di Chiaravalle consentirono l'avvio di un'esperienza nuova, quella di ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] di chiara ascendenza eremitica, come i Camaldolesi in Italia centrale (Pier Damiani, De ordine eremitarum et facultatibus eremi Fontis del sec. 13°, per es., le abbazie di Chiaravalle della Colomba e di Fossanova. Diversa fu la posizione degli ...
Leggi Tutto