F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Regno. Si decise quindi a legare il figlio con il più forte dei clan baronali, gli Orsini, facendogli sposare Isabella Chiaramonte, nipote prediletta del suo capo, il principe di Taranto, che non aveva figli propri, mentre la sorella di F., Leonora ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] era fare sposare il proprio figlio, Giovan Battista, con Beatrice, figlia di Ferdinando e della duchessa Isabella Chiaramonte. Grazie alla mediazione di Alessandro Sforza, fratello di Francesco, e del cardinale Roverella, il 7 settembre Ferdinando ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] flotta allestita nel 1350 da vari nobili genovesi per recare soccorso, in Sicilia, alla fazione latina dei Palizzi e dei Chiaramonte, durante la minorità di re Ludovico d'Aragona.
Una volta ritornato a Monaco il G. trovò una situazione estremamente ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] relativo all’assedio di termini nel 1338, in Archivio storico siciliano, n.s., III (1878), pp. 331-346; Id., Giovanni Chiaramonte II nella discesa di Ludovico il Bavaro, ibid., pp. 155-185; Id., Note storiche siciliane del XIV secolo, Palermo 1882; I ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] Nenni, Roma-Bari 1986, ad ind.; G. Arfè, Storia dell’Avanti!, a cura di F. Assante, Napoli 2002, ad ind.; U. Chiaramonte, Arturo Vella e il socialismo massimalista, Manduria-Bari-Roma 2002, ad ind.; E.G. Laura, Le stagioni dell’aquila. Storia dell ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] -come si sa - una attendibile lista: fra i molti da lui ricordati figurano ad esempio il siciliano conte di Chiaramonte, che fu "capitaneus forensis militiae", i figli di Castruccio, Ribaldone Tornielli, Lodrisio Visconti.
Si può certo parlare, come ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] della prima moglie B. si risposò con Margherita de Lauria, figlia del famoso ammiraglio e vedova del conte Ugo di Chiaramonte, che gli sopravvisse.
Uomo di sincera e profonda pietà, B. ebbe frequenti contatti con i domenicani di Napoli e conobbe ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] 39-42; 170-173; V. Abbate, Due opere, un contesto, in Pittura e mito (catal.), Palermo 2006, pp. 13-52; V. Chiaramonte, in Mirabile artificio (catal.), Palermo 2006, pp. 90-93 (per Pietro Antonio); B. Mancuso, L’arte signorile d’adoprar le ricchezze ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] , furono ultimati postumi e con modifiche, come ad esempio il Museo Revoltella a Trieste (1965-70; 1975-78), il palazzo Chiaramonte ‘Steri’ a Palermo (1973-78, con Calandra), la Banca Popolare di Verona (1973-78).
Viceversa, le mostre gli diedero una ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] politico in L. S., Roma 1982; L. S. e la ‘Rerum novarum’, a cura di C. Argiolas, Roma 1991; U. Chiaramonte, Il municipalismo di L. S. pro-sindaco di Caltagirone (1899-1920), Brescia 1992; Id., L. S.: consigliere provinciale di Catania, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...