• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [83]
Storia [67]
Arti visive [22]
Europa [19]
Archeologia [19]
Italia [17]
Geografia [12]
Religioni [8]
Diritto [7]
Storia per continenti e paesi [6]

espertizzatore

NEOLOGISMI (2018)

espertizzatore s. m. Chi autentica o certifica qualcosa basandosi sulla propria esperienza; valutatore dell’aspetto esterno, della struttura e delle caratteristiche olfattive della pasta di un formaggio, [...] valutate insieme agli espertizzatori del consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano e al servizio veterinario dell’Usl». (Linda Chiaramonte, Manifesto, 7 giugno 2012, p. 6, Italia) • Che cosa fa l’espertizzatore? «Verifico la qualità delle forme ... Leggi Tutto
TAGS: GRANA PADANO – ITALIA

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766) M. Ctaldi Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] Etrusco, cit., p. 294 ss.; L. Cavagnaro Vanoni, Intervento alla Civita di Tarquinia della Fondazione Lerici, ibid., p. 341 ss.; C. Chiaramonte Treré, Un nuovo assetto nel V sec. a.C., in M. Bonghi Jovino (ed.), Gli Etruschi di Tarquinia, cit., p. 125 ... Leggi Tutto

ARAGONA, Eufemia d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Eufemia d' Francesco Giunta Figlia di Pietro II di Sicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] ad Aci (27 maggio 1357). Scongiurato il pericolo angioino, la vicaria s'interessò della riconquista dei territori in mano dei Chiaramonte, riuscendo a riprendere moltissimi centri dei Val di Noto e del Val di Mazara. Ma la morte sopravvenne, il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , e Federico, conte della Cerra e marito di Costanza d'Avalos. A I. fu dato il nome della regina napoletana Isabella Chiaramonte, moglie di Ferdinando I d'Aragona, morta pochi mesi prima della sua nascita e sorella della nonna paterna. La prima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO – ANTONELLO SANSEVERINO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli (1)
Mostra Tutti

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia Ernesto Pontieri Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile [...] allora la lotta civile: contro la "parzialità catalana", cappeggiata dai Ventimiglia, prevalse quella latina, che aveva a capo i Chiaramonte e i Palizzi; e Matteo Palizzi, maestro razionale del regno, divenuto onnipotente a corte, trovò in re P. lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Andreas Kiesewetter Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] queste trattative rimasero senza esito. Al principio del 1332 E. cercò di mediare sul conflitto tra Federico III e Giovanni Chiaramonte il Giovane, tornato da poco in Sicilia dopo essere stato al servizio di Ludovico il Bavaro. Ma neanche stavolta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIACOMO II D'ARAGONA

VALENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Francesco Carmen Genovese Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] il terremoto del 1908 nell’area dello Stretto, a cura di S. Valtieri, Roma 2008, pp. 512-567; C. Genovese, Palazzo Chiaramonte a Palermo: progetti e metamorfosi fra Otto e Novecento, in ΆNAΓKΗ, 53, 2008, pp. 156-167; Ead., Francesco Valenti. Restauro ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – GUSTAVO GIOVANNONI – FRANCESCO D’ASSISI – ANTONINO SALINAS – REGIME FASCISTA

MARIA d’Aragona, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d’Aragona, regina di Sicilia Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] e il duca Martino sbarcarono nell’isola di Favignana. Dopo avere occupato Palermo, dove il 1° giugno il ribelle Andrea Chiaramonte fu decapitato davanti allo Steri, sontuosa dimora familiare, il duca Martino e il figlio proseguirono la loro campagna ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – GIOVANNI IL CACCIATORE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO VENTIMIGLIA

MONTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Paolo Roberto Del Grande MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli. La professione del padre, direttore [...] , componendo quella che egli stesso definì «una specie di storia della fotografia di questi anni» (da un’intervista a Monti, in Chiaramonte, 1993, p. 23). Dopo la laurea lavorò a Milano in vari studi di commercialista. Nel 1934 abbandonò la città per ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NAZIONALE UMBERTO ZANOTTI BIANCO – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Paolo (1)
Mostra Tutti

ANGELO di Sicilia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Sicilia, santo Ludovico Saggi Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] fiducia, nonostante qualche elemento sembri ricevere conferma da altre fonti (un documento di consegna di reliquie a Federico di Chiaramonte, di cui riferisce F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, pp. 231-234; l'appartenenza nel 1219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali