• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [83]
Storia [67]
Arti visive [22]
Europa [19]
Archeologia [19]
Italia [17]
Geografia [12]
Religioni [8]
Diritto [7]
Storia per continenti e paesi [6]

POMPEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPEI Fausto Zevi (XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28) Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] dell'evoluzione olocenica della piana del Sarno (Campania), in Boll. Società Geologica Italiana, 105 (1986), pp. 111 ss.; C. Chiaramonte Treré, Nuovi contributi sulle fortificazioni di Pompei, in Quaderni di Acme, 6, Milano 1986; A. D'Ambrosio, S. De ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PERIODO ELLENISTICO – IFIGENIA IN AULIDE – ETÀ DEL BRONZO – AREA VESUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] -come si sa - una attendibile lista: fra i molti da lui ricordati figurano ad esempio il siciliano conte di Chiaramonte, che fu "capitaneus forensis militiae", i figli di Castruccio, Ribaldone Tornielli, Lodrisio Visconti. Si può certo parlare, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – RINALDO DA VILLAFRANCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (3)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] della prima moglie B. si risposò con Margherita de Lauria, figlia del famoso ammiraglio e vedova del conte Ugo di Chiaramonte, che gli sopravvisse. Uomo di sincera e profonda pietà, B. ebbe frequenti contatti con i domenicani di Napoli e conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Le aree, le sepolture, i corredi e i riti di Giuseppe M. Della Fina Delineare un quadro sintetico della struttura [...] Forlì 1996, pp. 159-67; G. Tagliamonte, I Sanniti, Milano 1996, pp. 179-202; M. Bonghi Jovino - C. Chiaramonte Treré, Tarquinia. Testimonianze archeologiche e ricostruzione storica. Scavi sistematici dell'abitato. Campagne 1982-1988, Roma 1997; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

indovinelli e enigmi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] il meno sozzo di quegli enigmi, perché la ’nnivinagghia fora tempu diventa uffisa di Dio (Amabile Guastella, Indovinelli di Modica, Chiaramonte e Comiso, inedito del 1880; cit. da Pitrè 1897) Data la necessità di alludere al soggetto osceno mentre ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO STRAPAROLA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – INDOVINELLO VERONESE – DIALETTICA SOCRATICA – CLAUDE LÉVI-STRAUSS

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] Etruria, Roma 1996; G. Tagliamonte, I Sanniti, Milano 1996, pp. 179-202; M. Bonghi Jovino - C. Chiaramonte Treré, Tarquinia. Testimonianze archeologiche e ricostruzione storica. Scavi sistematici dell'abitato. Campagne 1982-1988; Tarchna I, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La geologia e la conoscenza della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La geologia e la conoscenza della Terra Ezio Vaccari La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] ., t. 2, La storia delle scienze, a cura di C. Maccagni, P. Freguglia, Busto Arsizio 1989, pp. 626-32. U. Chiaramonte, Sviluppo e scuole minerarie dopo l’Unità, «Ricerche storiche», 1992, 1, pp. 89-129. La collezione Scarabelli, 1, Geologia, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NOVELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Pietro Barbara Mancuso NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano. Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] 39-42; 170-173; V. Abbate, Due opere, un contesto, in Pittura e mito (catal.), Palermo 2006, pp. 13-52; V. Chiaramonte, in Mirabile artificio (catal.), Palermo 2006, pp. 90-93 (per Pietro Antonio); B. Mancuso, L’arte signorile d’adoprar le ricchezze ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – PIETRO ANTONIO NOVELLI – ARTEMISIA GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SCARPA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPA, Carlo Orietta Lanzarini SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie. Dalla [...] , furono ultimati postumi e con modifiche, come ad esempio il Museo Revoltella a Trieste (1965-70; 1975-78), il palazzo Chiaramonte ‘Steri’ a Palermo (1973-78, con Calandra), la Banca Popolare di Verona (1973-78). Viceversa, le mostre gli diedero una ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI – MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – BANCA POPOLARE DI VERONA – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Carlo (2)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] palazzi signorili, scanditi nel piano superiore da una bella successione di bifore e trifore - palazzo Mergulense-Macciotta, Chiaramonte, Nava, Abela - e, in forma più accentuata, l'architettura chiesastica, la quale, sebbene colpita da alterazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali