• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [39]
Arti visive [25]
Religioni [22]
Storia [21]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Trattatistica e altri generi [3]

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] e agricoli di ogni m., si apprezza una chiara dipendenza dalle immagini (Levi, 1941), che sperimentavano tempo del lavoro umano è, per l'appunto, il tempo di Dio (Frugoni, 1968; 1991). La loro ubicazione nell'area dell'altare adempie (Baschet, 1991 ... Leggi Tutto

ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Pásztor, Per la storia di san Ludovico d’Angiò, Roma 1955; A. Frugoni, Convenevole da Prato e un libro figurato in onore di R. d 2014, pp. 37-48; La chiesa e il convento di Santa Chiara, a cura di F. Aceto-S. D’Ovidio-E. Scirocco, Battipaglia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – RAIMONDO BERENGARIO. I

LAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMI, Giovanni Maria Pia Paoli Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di C. Beccaria, dopo che nel 1758 aveva profuso energie e inchiostro per polemizzare con F. Algarotti, S. Bettinelli e I. Frugoni sul valore della poesia di Dante. Le contraddizioni, le chiusure, le incertezze di fondo che non erano sfuggite agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione Arsenio Frugoni Giorgio Brugnoli L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] è troppo ambizioso, di utile. Roma, marzo 1970 Arsenio Frugoni L'Epistola a Cangrande presenta problemi più rilevanti di quelli che abbiamo su evidenziati e che cercheremo di chiarire nel commento. Se non saranno definitivamente dissolti, nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Morghen, Raffaello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Raffaello Morghen Grado Giovanni Merlo Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] la figura di studioso di Morghen non presenta una fisionomia chiaramente identificabile. L’influenza che su di lui aveva avuto P. Vian, 1983, p. 166). Con il secondo, Arsenio Frugoni, nato a Parigi nel 1914 da genitori bresciani emigrati e morto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – STORIA DELLA GERMANIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morghen, Raffaello (4)
Mostra Tutti

Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione Ezio Raimondi «Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] «cancelli» dell'umano sapere, «avanzare» verso una verità sempre «più chiara». Se ora si prende questa confusa nozione di «progresso» - la al collo negli intrighi di una piccola Corte, il Frugoni tenta di fondere le sue esperienze di vagabondo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO d'Assisi, Santo C. Frugoni Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] piccola chiesa della Porziuncola; nel 1212 diede l'abito a Chiara e cominciò a percorrere l'Italia con i compagni. Nel vero, di memoria o riadattamento di una precedente figura di monaco; Frugoni (1993, pp. 269-278) propone una nuova lettura del ... Leggi Tutto

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Gino Benzoni Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] Marco sborsando 25.000 ducati, e cinque figlie, Chiara sposa a Tommaso Moccnigo, Maddalena maritata a Girolamo et da M. Bisaccioni tradotte, Venetia 1664, p. 604; F. F. Frugoni, Candia angustiata, Venetiis 1669, pp. 5-9; G. Bucelino, Vita... S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

viso

Enciclopedia Dantesca (1970)

viso Domenico Consoli Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] Io volsi 'l viso, e 'l passo non men tosto, si chiarisce al paragone con i versi iniziali del canto in cui il poeta raffigura aperto ", in " Lingua Nostra " XIII [1952] 124-125; A. Frugoni, Il canto X dell'Inferno, in Nuove Lett. 1280). La locuzione ... Leggi Tutto

FRANCESCANESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANESIMO G. Miccoli Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] , tuttavia, anche donne furono accolte ad obedientiam - con Chiara d'Assisi, nel 1212, avvenne certamente così - e Realtà e memorie di un'esperienza cristiana, Torino 1991; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DEI PREDICATORI – GIOACCHINO DA FIORE – AIMONE DI FAVERSHAM – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANESIMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali