• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Biografie [193]
Arti visive [164]
Religioni [120]
Storia [53]
Storia delle religioni [34]
Architettura e urbanistica [29]
Archeologia [29]
Diritto [19]
Temi generali [16]
Letteratura [17]

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore Barbara Savina Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] 'opera, di chiara influenza peruginesca, 37 s.; G. Cristofani, Appunti critici sulla scuola folignate, in Bollettino d'arte, V (1911), 3-4, p. 103; G. Pensi 94; Niccolò Alunno in Umbria, a cura di E. Lunghi, Assisi 1993, pp. 27 s., 37 s., 86 s., 94 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Maria Domitilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta) Manuela Belardini Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] venivano rispettate la vita claustrale e la regola di s. Chiara. Fu là che il 5 nov. 1616 pronunciò i voti 1994, pp. 57 s.; Id., The commentary on the rule of Clare of Assisi by M.D. G., in Creative women in medieval and early modern Italy, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Giovanni Enrico Angiolini Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti. Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] nel 1413 ricevette dal marchese Niccolò (III) d'Este la nomina a podestà di Reggio; dal ambasciatori presso Niccolò Piccinino ad Assisi per chiedergli proprio la Dieci di balia): la prova più chiara della ormai consolidata vicinanza ai Bentivoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELLI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Lelio Marta D'Amato Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] e il lupo (Assisi, Galleria d'arte francescana) che fu presentato alla mostra L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia (Roma 1953). Nello stesso anno eseguì un bassorilievo raffigurante la Deposizione per la chiesa di S. Chiara a Napoli. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Carlo Chiara Lucrezio Monticelli MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini. Svolti gli studi di medicina presso [...] presidente del comitato promotore del Collegio convitto di Assisi dal 1872). Morì a Firenze il 13 settembre psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento, in Storia d’Italia, Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della ... Leggi Tutto

GARBI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBI, Antonio Maria Paolo Di Paola Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] ) conservato ad Assisi nell'oratorio di S. Paolo in S. Rufino che presenta da un lato S. Rufino, s. Chiara e s. Mortari, Velletri, S. Martino, A.M. G.: Miracolo di s. Martino, in Bollettino d'arte, L (1965), p. 130; M.E. Perari, A.M. e Domenico Garbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENZO da Sant’Eraclio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO da Sant'Eraclio Sabrina Stroppa VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] luglio 1733); Montefalco (per la beata Chiara, 17 agosto 1735); Leonessa (per la Salomone recati in verso italiano e arricchiti d’annotazioni, Bologna 1760 (su queste Id., Miscellanea delle sue ricerche storiche, Assisi 1997, pp. 59-321); Lexicon ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CANTICO DEI CANTICI – CARLO EMANUELE III – GIOVANNI CADONICI – ANDREA AVELLINO

FAOSTINO da Toscolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAOSTINO da Toscolano Walter Bianchini Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] motivo fu deciso che, il 14 maggio 1641, il p. Andrea d'Arco e F. si recassero a Costantinopoli, per cercare di far 1613 dell'inventario]; Assisi-Santa Maria degli Angeli, Arch. provinciale francescano dell'Umbria, Provincia S. Chiara, Acta tempore rr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PASQUALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Francesco Federico Vizzaccaro PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori. Fino [...] Deodata Egidi, abbadessa nel monastero della Beata Chiara in Montefalco, nello Spoletino, proveniente da una con il Lamento d’Arianna monodico; Guidobaldi, 1988, p. 26). Un Cecco Pasquali, forse omonimo, fu attivo come cantore ad Assisi tra il 1628 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINANNI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Pietro Paolo Maria Pia Donato Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] fu nominato abate di S. Pietro ad Assisi, ma già l'anno seguente, a causa 'istoria e al culto della b. Chiara di Rimini (Roma 1755, pp. Affarosi e don Francesco Maria Ricci, in Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XVI, Venezia 1768, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
svelare
svelare v. tr. [der. di velo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). – 1. letter. o raro. Togliere il velo, liberare dal velo: s. una statua, una lapide, nella cerimonia d’inaugurazione; s. il volto, sollevando il velo che lo copriva;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali