• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Biografie [193]
Arti visive [164]
Religioni [120]
Storia [53]
Storia delle religioni [34]
Architettura e urbanistica [29]
Archeologia [29]
Diritto [19]
Temi generali [16]
Letteratura [17]

MORETTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTINI Paolo Peretti – Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento. Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] nel 1871 dal matrimonio di Nicola con Chiara Caproni, fu l’ultimo organaro in famiglia di S. Nicolò. L’organo di Angelo e Nicola M., Assisi 1987, pp. n.n. [ma 5-12]; R. - o. Mattioli - W. van de Pol, [Amelia] s.d., pp. 3, 12, 16 s., 38 s., 46; R. ... Leggi Tutto

CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Alberto Iesuè Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Alla luce di questa chiara valutazione delle qualità del a 2, contralto, basso e organo in re min. (Assisi, Bibl. com., ms. 154/6); aria Se due belle Edizioni moderne: Care luci adorate, in Antiche cantate d'amore, a cura di F. Vatielli, Bologna 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINA da Montegiove, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata Ada Alessandrini Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] subite alla corte di Napoli, A. volle recarsi ad Assisi per pregare e meditare sulla tomba di s. Francesco. Vi rapidamente in varie parti d'Italia: lo Jacobilli ne nomina undici, fra cui S. Quirico ad Assisi, S. Chiara a Rieti, S. Elisabetta ... Leggi Tutto

GALIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Giovanni Battista Chiara Basta Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] propagandistico. Nel 1915 partecipò all'Esposizione d'arte sacra di Assisi con La Santa Messa, opera collezionista Giuseppe Ricci Oddi, che acquistò il suo quadro, chiaramente simbolista, Medusa (Bergamo, collezione privata) per poi scambiarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cimabue

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cimabue è il protagonista del rinnovamento della pittura italiana. Con lui la “maniera [...] (1204) e la nascita dell’Impero Latino d’Oriente, si arresta con la generazione di Cimabue eseguito) per l’ospedale di Santa Chiara, che gli viene richiesto a inizio di Firenze, e due ulteriori dipinti ad Assisi: una Madonna col Bambino e angeli ... Leggi Tutto

GALLETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Guido Roberto Massetti Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] con istanze classiciste alternate a momenti di chiara impronta naturalista (Sborgi, 1989, pp. 71 sua statua di Menenio Agrippa (1932); mentre un Cristo lavoratore è ad Assisi (Galleria d'arte sacra). Fonti e Bibl.: Necr., in L'Eco di Genova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – MENENIO AGRIPPA

BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna) ** Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] è chiara l'origine. Da Salimbene sappiamo che suo maestro fu fra' eletto a succedergli dal capitolo generale di Assisi, nella Pentecoste 1279. B. si B., Minister General, to Edward I King of England, a. D. 1282., ibid., XXVI (1933), pp. 236-241; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVUCCI, Matteuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVUCCI, Matteuccio Cristina Galassi – Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] opere fornite dalla periegetica locale, fu lo scrittore e collezionista d’arte Lione Pascoli a tratteggiarne l’unico profilo biografico esistente basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, risulta chiara in Salvucci una decisa inclinazione per i ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO VILLAMENA – BENEDETTO BONFIGLI – HENDRICK GOLTZIUS – CITTÀ DI CASTELLO

ENSELMINI, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENSELMINI, Elena Lorenzo Paolini Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia. Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] totale offerto da Francesco da Assisi. Quando nel 1220 Francesco per tempo al beato Francesco, a s. Chiara e a s. Antonio da Padova, la di Padova, beata, in Bibliotheca sanctorum, IV, s.l. né d. (ma Roma 1964), coll. 1247 s.; P. Marangon, La famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO DE' MENABUOI – GREGORIO BARBARIGO – ORDINE DEI MINORI – ANTONIO DA PADOVA – SICCO POLENTON

da

Enciclopedia Dantesca (1970)

da Tullio De Mauro . - Preposizione frequente in tutte le opere di D., sia in prosa sia in verso nella forma piena ‛ da ' e, talora, nella forma elisa ‛ d ' (omonima della forma elisa di ‛ di ', per [...] If I 37 Temp'era dal principio del mattino; IX 116 così facevan quivi d'ogne parte; Pg XIV 142 Già era l'aura d'ogne parte queta; Pd XXXII 22 e 25 Da questa parte... sono assisi / quei che credettero in Cristo venturo; / da l'altra parte... si stanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 50
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
svelare
svelare v. tr. [der. di velo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). – 1. letter. o raro. Togliere il velo, liberare dal velo: s. una statua, una lapide, nella cerimonia d’inaugurazione; s. il volto, sollevando il velo che lo copriva;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali