CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] ammise con il cardinal d'Estrées.
Secondo il Pastor la posizione del C. fu inoltre poco chiara sul problema dell'abolizione , Massa 1913; Id., Alcune memorie di conclavi del secolo XVII, Assisi 1915; E. Jovy, Les archives du cardinal A. C. à ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] gli venne assegnata la provvisione di ì160 scudi d'oro annui, con l'impegno di tracciare in inizio dei lavori di S. Maria degli Angeli presso Assisi. Nell'Umbria, però, era tornato sicuramente più peggio il disegno dell'A. È chiaro, però, che l'A. a ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Parigi, chiamato dall'ambasciatore francese a Roma, cardinale César d'Estrées, e vi si trattenne dal 1681 al 1684; prima di prendere ogni decisione.
Ad Assisi il papa gli aveva imposto di , con una manovra non molto chiara (ma il titolo gli venne ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Rimini. II, in Rivista del Reale Istituto d’archeologia e storia dell’arte, IV (1932- Ravenna, in Gli affreschi trecenteschi da S. Chiara in Ravenna: il grande ciclo di P. segno della continuità tra il Giotto assisiate e quello padovano, in Giotto e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] "assisiate", quattro figure di santi per parte. A sinistra: S. Francesco che riceve le stigmate, S. Giovanni Battista, S. Chiara, S. Caterina d'Alessandria. A destra: S. Giovanni Evangelista, S. Maria Maddalena nel deserto, S. Agnese, S. Lucia ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] (La Rocchicciola) nei pressi di Assisi, documentato e datato 1487, ma , la figura del C. è chiara, non presenta problemi. Un pittore aggraziato 87-102; U. Gnoli, Una miniatura di B. C., in Rass. d'arte umbra, III (1921), pp. 33-37; R. van Marle, The ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] P. e la sua scuola a Gubbio, in Rassegna d’arte Umbra, III (1921), 1, pp. 7- 1332; V. Martinelli, Un documento per Giotto ad Assisi, in Storia dell’arte, XIX (1973), pp. Affreschi del ‘Maestro della Santa Chiara’ (e la primitiva decorazione del duomo ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] e freddi riverberi entro una atmosfera chiara quasi senza ombre. La sua iconografia sette Profeti e delle cinque Sibille assisi in troni, gli Ignudi hanno la tutto compiuto nel 1564. G. Della Porta e D. Fontana attuarono i disegni di M. dando maggior ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] S. Agnese in Agone (piazza Navona). n In una transenna d'altare (sec. 4º) della basilica fuori le mura, A. Agnese di Assisi, santa (Assisi 1197 - ivi 1253), sorella di s. Chiara che seguì (1212) nel monastero di S. Angelo di Pansa, presso Assisi, poi ...
Leggi Tutto
Intarsiatore e intagliatore (n. San Severino Marche 1445 circa - m. 1502). La sua opera principale sono gli stalli del coro nella chiesa superiore di S. Francesco in Assisi (1491-1501), in collaborazione [...] Nicola, ricchi d'intagli e intarsî preziosi, nello stile del primo Rinascimento. Eseguì pure, tra l'altro, gli stalli del coro del duomo vecchio di San Severino (1483-1502, compiuti da altri nel 1513) e quelli della chiesa di S. Chiara a Camerino ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
svelare
v. tr. [der. di velo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). – 1. letter. o raro. Togliere il velo, liberare dal velo: s. una statua, una lapide, nella cerimonia d’inaugurazione; s. il volto, sollevando il velo che lo copriva;...