Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ma nella sua approvazione Leone XIII chiarì che non ne desiderava l’indipendenza per l’intervento nel Mezzogiorno all’epoca d’oro dei poli e dei grandi impianti 1929 e si ritirò a vita contemplativa ad Assisi.
35 Grandi si guadagnò da vivere tra 1926 ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] Assisi si affiancano altri interventi dello stesso periodo, i contenuti del nuovo progetto pastorale appaiono chiari A. Melloni, G. Ruggieri, Roma 2009.
83 Per uno sguardo d’insieme su tali competenze cfr. G. Feliciani, Gli episcopati nuovi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Ha costituito una risposta alla diffusa, sia pure non chiara e lineare, domanda di cambiamento che si è venuta esprimendo Imbarrato, I Cattolici e la sinistra: dibattito aperto, Assisi 1977; D. Kertzer, Comunisti e cattolici. La lotta religiosa e ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Chiesa ‒ il che lasciava chiaramente intravedere la condanna a morte Recueil des bulles de ce pape publiées ou analysées d'après les manuscrits originaux du Vatican, I-III, a Atti del XXV Convegno internazionale (Assisi, 13-14 febbraio 1998), Spoleto ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] nelle Giornate della Preghiera di Assisi dal 1986, che non pochi e dall’altro il programma lanciato da Chiara Lubich nel 1992 nel movimento dei Focolari per patrimonio di buone pratiche di dialogo e d’incontro con le religioni degli altri. Allo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] come le pecore. Gli dèi decidono allora d’infondere in lui, di soffiare lo » di Nippur, perché ambedue di chiara provenienza divina, e anzi caratteristiche volete creare ora?” I grandi dèi che erano assisi e gli Anunna che decidono i destini, tutti ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] questo pio istituto provocarono inoltre reazioni ed interventi da ogni parte d'Italia, e furono occasione per un numero quasi sterminato di concesso da Gregorio IX a s. Chiara per il monastero di S. Damiano in Assisi. Il "privilegio" comportava la ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] veronese la chiara matrice wiligelmica forse erratiche in S. Francesco in Assisi, in quelle nella basilica di Sainte- : II/A p. 72; II/B pp. 34-35, 148; II/C pp. 53, 142, 144; II/D pp. 123, 145, 149; III/A pp. 28-29, 39, 60, 63, 84, 107, 123, 140; ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] , nella chiesa annessa al monastero di S. Chiara: questa notizia venne ripresa da Antonio da Terrinca p. 1464b; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Assisi. Biblioteca del Convento di S. Francesco, IV, Forlì 1894 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] quanto i prelati hanno l'autorità apostolica di chiarire i dubbi. Egli si esprime inoltre a , XXXIX (1933), pp. 259-269, 279-283; Ubaldo d'Alençon, Le p. Jean de F., ibid., XLVIII (1935 minorum capuccinorum, II-III, Assisi 1939-41, ad indicem; ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
svelare
v. tr. [der. di velo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). – 1. letter. o raro. Togliere il velo, liberare dal velo: s. una statua, una lapide, nella cerimonia d’inaugurazione; s. il volto, sollevando il velo che lo copriva;...