L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] abbattimento nel 1888 di S. Chiara e S. Maria Maddalena per origini colpì in modo particolare Assisi e l’Umbria che scontavano, C. Jemolo, La questione della proprietà, cit., pp. 48-76; G. D’Amelio, Stato e Chiesa, cit., pp. 100-106, doc. 17 (indicato ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Cecilia.Se il ruolo e l'importanza di Pietro Cavallini sono ancora non del tutto chiariti, ciò è dovuto al fatto che su di lui non si hanno notizie certe. riuscissero a lavorare con un certo margine d'azione. Ad Assisi, le ultime scene delle Storie di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] contenuto restasse riconoscibile anche a distanza. A fianco del blu chiaro, che tanto fortemente domina a Saint-Denis, ora compare, La cathédrale d'Evreux, Evreux 1997; F. Martin, G. Ruf, Die Glasmalereien von San Francesco in Assisi. Entstehung und ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] teatri di Fiesole, Volterra, Verona, Assisi, Todi); questo soppianterà il reticolato gli incendî del 64, dell'8o e del 103 d. C. Si fa notare, non si sa per con il calcare marnoso grigio-bluastro chiaro, escavato a Dolianà, dove ancora esistono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Patrizi un'epigrafe rilevata ad Assisi.
Tra i letterati con G. era di nuovo a Legnago, non è chiaro se dopo aver riferito a Venezia. In seguito all sur la bibliothèque de A. Colocci, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLVIII (1931), p. 323; P. ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di Giotto, nella Basilica di Assisi, con le storie di San decine gli artisti che propagandano gli spettacoli d'evasione come l'opera lirica, il teatro finalmente ai nuovi mezzi: l'auto, è ormai chiaro, non è più una carrozza trainata da cavalli a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] senza precedenti delle vite di s. Chiara e s. Caterina da Siena. - di dipinti conservati a Firenze, Assisi e Siena. È possibile che G. Damiani, I libri di coro. I, ibid., pp. 155-176; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scala in Siena ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] confini della Licia, anche se non è chiaro quando e per quali vie il culto si infamia - la rappresentazione mostra N. con una borsa d'oro in mano, accanto al letto del padre basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi (v.), riferito spesso a Giotto ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] veronese la chiara matrice wiligelmica forse erratiche in S. Francesco in Assisi, in quelle nella basilica di Sainte- : II/A p. 72; II/B pp. 34-35, 148; II/C pp. 53, 142, 144; II/D pp. 123, 145, 149; III/A pp. 28-29, 39, 60, 63, 84, 107, 123, 140; ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] la fuga di Adrasto, di cui resta chiara traccia nell'episodio dell'uccisione di Eteocle , come nel Pantheon e nel tempio di Assisi.
La decorazione dei mutuli ornati di gocce della colonia, costruito dopo il 183 d. C., presenta al centro la figura ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
svelare
v. tr. [der. di velo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). – 1. letter. o raro. Togliere il velo, liberare dal velo: s. una statua, una lapide, nella cerimonia d’inaugurazione; s. il volto, sollevando il velo che lo copriva;...