Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] veronese la chiara matrice wiligelmica forse erratiche in S. Francesco in Assisi, in quelle nella basilica di Sainte- : II/A p. 72; II/B pp. 34-35, 148; II/C pp. 53, 142, 144; II/D pp. 123, 145, 149; III/A pp. 28-29, 39, 60, 63, 84, 107, 123, 140; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] giugno nel territorio di Assisi firmava i capitoli di gran siniscalco, e Chiara, sorella di Foschino Attendolo ., 280 s., 299-301, 354-59; N. F. Faraglia, Storiadella regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 22, 79 s., 88-90, 95, 102, 105-12 ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] che se un tempo la chiara impronta germanica di tali fibule del calice per la basilica assisiate (Pomarici, 1996).Il trasferimento 1996, 1, pp. 15-18; F. Baratte, La vaisselle d'argent dans le monde romain: bilan et perspectives, in L'argenterie ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] Maggiore compiuta nel 1278; a Roma la pittura del Cavallini; ad Assisi, nella chiesa superiore, quella così nuova di Giotto); ma anche meglio di ogni altra opera d'arte alle creazioni di Dante e di Giotto, chiara nella profondità dello spazio, nella ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] la fuga di Adrasto, di cui resta chiara traccia nell'episodio dell'uccisione di Eteocle , come nel Pantheon e nel tempio di Assisi.
La decorazione dei mutuli ornati di gocce della colonia, costruito dopo il 183 d. C., presenta al centro la figura ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] Pordenone costituisce un aspetto non ancora chiarito dell’arte di Martino. Del da un pellegrinaggio compiuto ad Assisi nel 1534, di cui lo 2000), pp. 31-36; G. Bergamini, in La Galleria d’arte antica dei Civici Musei di Udine, I, Dipinti dal ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] 2008).
L’abilità di Stefano era già chiara ai contemporanei, che lo consideravano uno dei Quarterly, XII (1949), p. 71 nota 20; L. Coletti, Il Maestro colorista di Assisi, in Critica d’arte, s. 3, VIII (1950), pp. 444 s.; R. Longhi, Stefano ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] Niccolò III d’Este e scritto su sollecitazione dell’amico Soccino Benzi, figlio di Ugo, filosofo e medico di chiara fama, Vivona. Saggi e studi, a cura di G. Catanzaro, Assisi 1997, pp. 143-175; D. Coppini, Da «dummodo non castum» a «nimium castus ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] , nella chiesa annessa al monastero di S. Chiara: questa notizia venne ripresa da Antonio da Terrinca p. 1464b; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Assisi. Biblioteca del Convento di S. Francesco, IV, Forlì 1894 ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] il quale, a sua volta, controbatté con una Confutazione (Assisi [ma Foligno] 1792), di cui il Senato vietò l’ alla fine dell’Impero napoleonico, in Storia della cultura ligure, a cura di D. Puncuh, I, Genova 2004, pp. 142, 148; M. Pasini, Pietà ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
svelare
v. tr. [der. di velo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). – 1. letter. o raro. Togliere il velo, liberare dal velo: s. una statua, una lapide, nella cerimonia d’inaugurazione; s. il volto, sollevando il velo che lo copriva;...