• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Storia [23]
America [17]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Geografia umana ed economica [7]
Archeologia [11]
Temi generali [9]
Biografie [6]
Scienze politiche [6]

TABASCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABASCO (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico situato sulla costa meridionale del Golfo del Messico, tra lo stato di Veracruz a O., quello di Campeche a E., e quello di Chiapas a S. Il territorio [...] completamente da un bassopiano, e solo verso il confine meridionale una piccola parte si eleva nei contrafforti delle Sierre del Chiapas. Data la latitudine e la tenue altitudine, il clima è dovunque caldo-umido e la piovosità, che a Frontera, sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABASCO (1)
Mostra Tutti

VOTÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTÁN Guido Valeriano Callegari . Antico personaggio leggendario, demiurgo e gran sacerdote della tribù dei Chanes-Quiché, affini ai Maya, e fondatore mitico del primo "impero" di questi che avrebbe [...] guidati verso il S. nel Tabasco e nel Chiapas, presso le rive dell'Usumacinta. Alla sua morte fu deificato e i suoi sacerdoti si chiamavano Votanidi; si identifica con il Quetzalcóatl dei Nahua, e con il Kukulcán dei Maya. Il suo nome significa " ... Leggi Tutto

Grijalva

Enciclopedia on line

(o Grijalba) Fiume del Messico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente [...] da S, cinge le pendici meridionali delle sierre dello Stato di Chiapas ed entra quindi nello Stato di Tabasco. Un po’ prima della foce si unisce a sinistra con il Río Usumacinta con il quale forma un gran numero di rami. Nelle diverse parti del corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JUAN DE GRIJALVA – CAMPECHE – ACAPULCO – CHIAPAS – TABASCO

MIXE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXE Carlo Tagliavini Lingua parlata nel Messico nei distretti di Choapán, Juchitán, Yautepec, Villa Alta e Tehuantepec (Oaxaca). Il Popoloco di Puebla è un dialetto del Mixe. Il Mixe si collega al [...] non lontano Zoque parlato in una parte degli stati di Chiapas, Tabasco e Oaxaca; i due idiomi, insieme con altri ora scomparsi (Tapachulteco, Aguacateco) e allo Huave, formano la famiglia Mixe-Zoque. Questa è stata ingrandita da W. Lehmann con il ... Leggi Tutto

Netzahualpilli

Enciclopedia on line

Re azteco (n. 1462 - m. Tescotzinco 1516) di Texcoco; figlio di Netzahualcóyotl, successe al padre dopo una reggenza, e governò fino al 1516. Durante il primo periodo del suo regno estese il dominio di [...] Texcoco sulle regioni vicine, giungendo al regno dei Miztechi, degli Zapotechi, e a Chiapas, Zapotlán e Tehuantepec (1499). Negli anni seguenti invece, sconfitto da Montezuma il Giovane, N. perse varî territorî e la dignità di imperatore. Governò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAPOTECHI – MONTEZUMA – CHIAPAS – TEXCOCO – AZTECO

subcomandante Marcos

Lessico del XXI Secolo (2013)

subcomandante Marcos – Nome di battaglia del leader dell’EZLN (Ejército zapatista de liberación nacional), identificato dal governo del Messico in Rafael Guillén Vicente (n. Tampico 1957). Partendo dal [...] alla tradizione rivoluzionaria messicana che fu di Emiliano Zapata (1879-1919), nel 1994 ha guidato l’insurrezione dell’EZLN nel Chiapas in nome dei diritti degli indios e di una più equa distribuzione della terra tra i discendenti degli antichi ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – EMILIANO ZAPATA – CHIAPAS – MESSICO

Las Casas, fray Bartolomé de

Enciclopedia on line

Las Casas, fray Bartolomé de Domenicano (Siviglia 1474 o 1484 - Madrid 1566). Addottoratosi a Salamanca, si recò in America (1502), a Santo Domingo; presi gli ordini sacri (1512), iniziò la sua opera di evangelizzazione. Tre anni [...] degli Indios e denunciare, nello stesso tempo, i metodi brutali dei conquistatori. Nel 1544 fu nominato vescovo di Chiapas. Trascorse gli ultimi anni della sua vita in Spagna, protagonista di lunghe polemiche e dispute giuridico-teologiche: famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SANTO DOMINGO – VALLADOLID – SALAMANCA – SIVIGLIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Las Casas, fray Bartolomé de (1)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] anni ha insanguinato la Bosnia ed Erzegovina, alle violenze che periodicamente si abbattono sui Curdi, alla persecuzione dei popoli Chiapas, ai conflitti nel Kosovo. Tra questi esempi, i più vicini alla definizione ufficiale di 'genocidio' sembrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

OAXACA

Enciclopedia Italiana (1935)

OAXACA (A. T., 148) Emilio MALESANI Emilio MALESANI * Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] 'acqua potabile, è sede del governo dello stato nonché dell'arcivescovo di Antequera, da cui dipendono le diocesi di Tehuantepec e di Chiapas. La popolazione, di 37.469 abitanti secondo il censimento del 1910, era discesa a 21.729 nel 1921, ed era di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OAXACA (1)
Mostra Tutti

Zedillo Ponce de León, Ernesto

Enciclopedia on line

Zedillo Ponce de León, Ernesto Uomo politico ed economista messicano (n. Città di Messico 1951). Iscritto dal 1971 al Partido revolucionario institucional (PRI), si laureò alla Yale University e lavorò per la Banca centrale messicana; [...] limitare il controllo del partito di governo sulla vita politica. Nei confronti degli indios insorti nel gennaio 1994 nel Chiapas alternò la repressione militare con parziali aperture, non riuscendo tuttavia a promuovere un processo di pacificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – CITTÀ DI MESSICO – CHIAPAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zedillo Ponce de León, Ernesto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
zapatista
zapatista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a, o seguace di, Emiliano Zapata, eroe popolare messicano (1878-1919), meticcio di umili origini che capeggiò nel Messico la rivolta di braccianti e peones contro i latifondisti usurpatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali