BARBERA: IL O LA?
Entrambe le soluzioni sono accettabili
Il vitigno di questo ottimo Barbera sorge a Canale d’Alba (www.docwine.it)
Una Barbera che punta all’eccellenza (L. Veronelli, «Corriere della [...] sera»)
I nomi dei vini sono quasi tutti maschili
il chianti, il barbaresco, il morellino, il negramaro
L’uso risulta oscillante solo per i nomi che finiscono in -a, i quali tendono a essere trattati come nomi femminili. L’uso al femminile, in ...
Leggi Tutto
GENERE DEI NOMI
L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile.
Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato
scultore [...] nomi di mari, monti, laghi, fiumi
il Mediterraneo
il Cervino
il Trasimeno
il Po
– i nomi di vini
l’Aglianico
il Valpolicella
il Chianti
– i nomi dei punti cardinali
il nord
il sud
il ponente
– i nomi di preghiere
l’Angelus
il Credo
il Padrenostro
In ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] e così via per gli altri ➔ complementi. L’attributo può anche riferirsi alla parte nominale di un predicato:
(3) il chianti è un vino rosso
Gli elementi attributivi possono avere funzione descrittiva o funzione restrittiva. Nel primo caso l’attributo ...
Leggi Tutto
PROPRI, NOMI
A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio
• A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...]
Un Modigliani (= un quadro di Modigliani) incastra il “boia di Vukovar” («Corriere della Sera»)
Ho bevuto un Chianti buonissimo (= un vino prodotto nella regione omonima)
L’articolo ➔determinativo può precedere i nomi propri solo in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] a tholos diffuso nella zona con l'altro tipo a falsa ogiva, diffuso nella Toscana meridionale (Cortona, Castellina in Chianti, ecc.). Sono stati iniziati anche scavi sistematici a Roselle con saggi lungo le mura e nella zona dell'anfiteatro romano ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] produttivo (Stefinlongo 2006; ➔ deonomastici): esempi in abbondanza vengono dai nomi dei vini, derivati da toponimi (chianti, lambrusco, frascati). Secondo la classificazione motivazionale proposta da Caffarelli (2002), l’uso dei nomi propri nell ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] Bondone, il Cervino, ecc.); (i) fiumi (il Po, l’Adige, il Tevere, ecc.); (l) laghi (il Garda, ecc.); (m) vini (il chianti, il prosecco, il barbera – ma anche la barbera – ecc.); (n) venti (il monsone, lo scirocco, ecc.).
In questi casi, si suppone ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] ):
(a) contenente – contenuto: bere una bottiglia, un bicchiere; ordinare un buon menu;
(b) luogo – oggetto prodotto: Parmigiano, Reggiano, Chianti;
(c) marca – prodotto: avere una Fiat; scrivere con un’Aurora; possedere un Rolex;
(d) parte del corpo ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] ), la s sonora ([z]) con z(rizoto), sc davanti a e e i ([ʃ]) con ş(şirop). In spagnolo, gli italianismi amici e chianti vengono scritti amichi e quianti (port. quiante). I prestiti dell’it. ciao in varie lingue riflettono gli adattamenti alle grafie ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] da Ugo Chiti (nato nel 1943 a Tavarnelle Val di Pesa), che offre una rappresentazione antiveristica del Chianti fiorentino, in un linguaggio autentico perché creato in sintonia con una compagnia attoriale (l’Arca Azzurra Teatro) linguisticamente ...
Leggi Tutto
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...