• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [54]
Arti visive [17]
Storia [16]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Economia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

ROSSI, Roberto de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Roberto Luca Ruggio de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino. Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] a partire dal 1° giugno 1385 Rossi ricevette il suo primo ufficio pubblico, la carica (semestrale) di podestà del Chianti, nell’esercizio della quale fu affiancato da due notai e quattro collaboratori. Al ritorno, il 1° dicembre dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA

GELATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELATI, Lorenzo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta. Il G. [...] toscane (il Mugello, il Valdarno, la Versilia, il Chianti), ma anche in Umbria (lago Trasimeno), in Romagna, il G. frequentò e dipinse la campagna intorno a Staggia, nel Chianti senese, insieme con Serafino De Tivoli, i fratelli Carlo e Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARTINI – SERAFINO DE TIVOLI – VINCENZO CABIANCA – RAFFAELLO SERNESI – CRISTIANO BANTI

RICASOLI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Bettino Thomas Kroll RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine. Benché [...] , a cura di A.M. Banti - P. Ginsborg, Torino 2007, pp. 597-603; Z. Ciuffoletti, Alla ricerca del «vino perfetto». Il Chianti del barone di Brolio. R. e il Risorgimento vitivinicolo italiano, Firenze 2009; P.L. Ballini, L’assemblea toscana del 1859-60 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICASOLI, Bettino (4)
Mostra Tutti

PIETRO Pettinaio, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Pettinaio, beato Michele Pellegrini PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] circolavano in epoca assai antica, e ne rafforzano l’attendibilità. Secondo la fonte nacque nella villa di Campi, nel Chianti, da cui già in tenerissima età passò ad abitare in Siena, dove intraprese l’attività di fabbricante e mercante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – UBERTINO DA CASALE – ANDREA GALLERANI – RAFFAELLO VANNI – RAOUL MANSELLI

RICASOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Antonio Stefano Calonaci RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] di un altro ramo dei Ricasoli, e Giulio che, come il padre e gli antenati, avrebbe difeso i castelli del Chianti nella guerra di Siena, per poi iniziare un’importante carriera diplomatica presso la corte di Vienna e inaugurare la tradizione feudale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CASTEL SAN GIOVANNI

BERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLLI Luciano Segreto Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] Roma, Genova, Torino e Milano). Durante gli anni Trenta le esportazioni della società non interessarono solo l'olio di oliva e il Chianti, ma anche il vermut e i vini bianchi di Orvieto e dei Colli Albani. I mercati di destinazione erano in Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Girolamo Vanna Arrighi Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520. La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] carriera ecclesiastica e dopo il necessario curriculum di studi ricevette il beneficio della pieve di Santa Maria Novella, nel Chianti fiorentino, e nel 1546 la dignità di arciprete del capitolo della chiesa cattedrale fiorentina, per rinunzia a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBERTINI, Boso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Boso Pierluigi Lucciardello UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] 1° marzo 1324 papa Giovanni XXII concesse al preposto, che aveva difficoltà a sostentarsi, un beneficio a sua scelta nel Chianti o nel Senese. In seguito Tarlati scomunicò Boso perché questi non voleva cedergli le rendite della pieve di S. Pietro ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GAETANO ORSINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GUALTIERI DI BRIENNE – FRANCESCO SILVESTRI – LUDOVICO IL BAVARO

LAPINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Agostino Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] non appoderati nel medesimo piviere. Non è escluso che i Lapini fossero originari di quella zona, compresa tra il Valdarno e il Chianti senese. Mancano notizie della giovinezza del L. e del momento in cui entrò in religione. La sua fu una modesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZETTI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Ambrogio Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] . La prima data certa a lui riferibile è il 1319 scritta, con la dedicatoria, sotto la Madonna col Bambino proveniente da Greve in Chianti, ma ritrovata da De Nicola a Vico l'Abate (ora San Casciano Val di Pesa, Museo d'arte sacra). In quest'opera il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ARCANGELO MICHELE – TADDEO DI BARTOLO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
chianti
chianti s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali