• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [69]
Arti visive [34]
Storia [21]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Italia [9]
Europa [10]
Industria [8]
Lingua [10]
Archeologia [8]

GERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Francesco Laura Rossi Galanti Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Chiave - possedeva a Firenze molte case e botteghe e in Val di Sieve e a Montefioralle, in Chianti, molti poderi. A Firenze i Gerini abitavano in via dei Servi, in una casa che Giovanni aveva acquistato il 26 apr. 1527 per 1300 scudi dall'arte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vin Santo di Carmignano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vin Santo di Carmignano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono vin [...] e vin santo occhio di pernice. La prima è ricavata principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia del Chianti; la seconda è ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Vin Santo di Carmignano ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – POGGIO A CAIANO – SANGIOVESE – MALVASIA

BICCI di Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] in Firenze e nel contado, ma anche in Casentino, ad Arezzo, nel Chianti, a Empoli e a Pescia. La sua formazione dovette compiersi nella bottega del padre - la cui figura artistica è ancora confusa - e tra gl'influssi di Agnolo Gaddi. Mantenne fede, ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – DOMENICO VENEZIANO – GIOVANNI DI PAOLO – ARCANGELO DI COLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCI di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Bertante, Alessandro

Enciclopedia on line

Bertante, Alessandro. – Scrittore italiano (n. Alessandria 1969). Insegna alla NABA, collabora con La Repubblica, Liberazione, Satisfiction e Pulp, è direttore del portale Bookdetector.com ed è condirettore [...] saggi Re Nudo (2005) e Contro il ’68 (2007). Ha successivamente pubblicato, tra l’altro: Al Diavul (2008, Premio Chianti), Nina dei lupi (2011, Premio Rieti), La magnifica orda (2012), Estate crudele (2013, Premio Margherita Hack), Gli ultimi ragazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ORDA

Ngn

NEOLOGISMI (2018)

Ngn s. m. o f. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Next generation network (o networking), Rete di prossima generazione. • Non è un mistero [...] che la Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini [...] il digital divide e costruire così la banda ultra larga. (Michele Arnese, Foglio, 5 aprile 2012, p. I) • «Il Chianti non può più attendere, i nostri imprenditori, i nostri artigiani, i nostri studenti non possono essere lasciati indietro, Internet è ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – NEXT GENERATION NETWORK – GIOVANNI GORNO TEMPINI – FRANCO BASSANINI – DIGITAL DIVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngn (1)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] di v. a DOC emerge dalla considerazione che il 65% di tale produzione è appannaggio esclusivo di 19 DOC aventi per capofila il Chianti, unica produzione a superare la soglia del milione di hl. Tra gli altri v. a DOC con maggior peso, si annoverano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

Riccarelli, Ugo

Enciclopedia on line

Riccarelli, Ugo. – Scrittore italiano (Ciriè, Torino, 1954 - Roma 2013). Dopo aver studiato filosofia presso l'Università degli Studi di Torino, per anni si è occupato di promozione culturale in campo [...] Roma W. Veltroni. Dal 1995 ha pubblicato diversi libri, tra i quali: Le scarpe appese al cuore (1995, Premio Letterario Chianti 1996), Un uomo che forse si chiamava Schulz (1998, Premio Selezione Campiello), Stramonio (2000), Il dolore perfetto (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SOLE 24 ORE – STRAMONIO – TORINO – CIRIÈ

Tachis, Giacomo

Enciclopedia on line

Tachis, Giacomo. – Enologo italiano (Poirino, Torino, 1933 - Firenze 2016). Considerato l'artefice del Rinascimento enologico italiano, creatore di nuovi generi di vino quali Tignanello, Solaia, Sassicaia, [...] la fermentazione malolattica e l'invecchiamento in barriques anziché in botti, superando il disciplinare della zona del Chianti classico. Delle sue esperienze enologiche e del suo percorso umano e professionale rendono testimonianza i testi Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIANTI CLASSICO – RINASCIMENTO – SASSICAIA – ENOLOGIA – POIRINO

MELIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIORE Grazia Maria Fachechi – Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] a Certaldo, a cura di R.C. Proto Pisani, Firenze 2001, pp. 28 s.; R.C. Proto Pisani, Il Museo d’arte sacra a Greve in Chianti, Firenze 2002, pp. 12, 19 s.; O. Casazza, in L’arte a Firenze nell’età di Dante (1250-1300) (catal.), a cura di A. Tartuferi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MAESTRO DELLA MADDALENA – TAVARNELLE VAL DI PESA – COPPO DI MARCOVALDO – GIUDIZIO UNIVERSALE

INCISA IN VALDARNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISA IN VALDARNO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese della Toscana nel Valdarno di sopra (provincia di Firenze), posto sulla riva sinistra dell'Arno a 122 m. s. m., e 33 [...] ponte e dello stretto passaggio che il fiume si è aperto attraverso le stratificazioni rocciose che collegano le alture del Chianti a quelle del Pratomagno, onde la località avrebbe tratto il nome. Già comune autonomo, riunito nel 1824 a quello di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
chianti
chianti s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali