• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [69]
Arti visive [34]
Storia [21]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Italia [9]
Europa [10]
Industria [8]
Lingua [10]
Archeologia [8]

FAVILLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVILLI, Giovanni Massimo Aloisi Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] subito dopo la laurea alla carriera universitaria, nel 1926 divenne assistente presso l'istituto di patologia generale dell'università di Firenze, allora diretto dal triestino A. Lustig, che godeva notorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ombrone

Enciclopedia on line

Ombrone Nome di due fiumi della Toscana. L’O. grossetano (161 km; bacino 3480 km2) nasce dal versante sud-orientale dei Monti del Chianti e si getta nel Mar Tirreno (15 km a SO di Grosseto) dopo aver attraversato [...] la pianura della Maremma; riceve il tributo dell’Arbia, della Merse, dell’Orcia. Secondo tra i fiumi della Toscana per lunghezza, è il primo tra di essi per le torbide trasportate, che fin dalla metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DELLA PORRETTA – MONTI DEL CHIANTI – MONTE ALBANO – MAR TIRRENO – PISTOIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ombrone (1)
Mostra Tutti

Stradino

Enciclopedia on line

Uno dei soprannomi con cui nelle rime del Lasca e di altri contemporanei è citato il letterato toscano Giovanni Mazzuoli, originario di Strada in Chianti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MAZZUOLI

DELLA VOLPAIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli) Pier Nicola Pagliara Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] del comune di Radda in Chianti (Repetti, 1843, p. 798). Tra il XV e il XVI secolo si distinsero tre generazioni di architetti ed ingegneri, costruttori di macchine di ogni genere: orologi, strumenti astronomici e di misurazione, questi ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

renziano

NEOLOGISMI (2018)

renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che si richiama a Matteo Renzi. • Fra i consiglieri renziani più ascoltati c’è Marco Carrai, imprenditore di Greve in Chianti che mescola amicizie nei [...] potentati americani e nelle congreghe della fede (il cugino Paolo è fondatore della Compagnia delle opere Toscana), amico di Michael Ledeen, repubblicano, membro dell’American Enterprise Institute, e del ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO BINI SMAGHI – GREVE IN CHIANTI – MATTEO RENZI – FIRENZE – TWITTER

San Casciano in Val di Pesa

Enciclopedia on line

San Casciano in Val di Pesa Comune della prov. di Firenze (108 km2 con 16.966 ab. nel 2008). Il centro è situato sui colli compresi tra la Greve e la Pesa; importanti l’industria grafica e il commercio vinicolo (vini del Chianti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Casciano in Val di Pesa (1)
Mostra Tutti

Carmignano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Prato (38,6 km2 con 13.530 ab. nel 2008). Dà nome a un vino toscano DOCG prodotto dalle uve dei vitigni Sangiovese, Canaiolo nero, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, Trebbiano Toscano, [...] Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti, nel territorio di C. e di Poggio a Caiano. Di colore rubino vivace e di profumo intenso, ha una gradazione alcolica minima di 12,5°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI
TAGS: TREBBIANO TOSCANO – POGGIO A CAIANO – SANGIOVESE – MALVASIA – CHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmignano (1)
Mostra Tutti

SANGIOVESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGIOVESE Giovanni DALMASSO È uno dei vitigni da vino più diffusi in tutta l'Italia centrale: specialmente in Toscana, dov'è largamente coltivato per la produzione di ottimi vini rossi da pasto, il [...] più noto dei quali va sotto il nome di Chianti (il Sangiovese non viene però quasi mai vinificato da solo, ma unito con altri vitigni, come il Canaiolo, il Trebbiano, la Malvasia, ecc.). È coltivato anche molto nella Romagna. Se ne possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGIOVESE (1)
Mostra Tutti

BARBERA: IL O LA?

La grammatica italiana (2012)

BARBERA: IL O LA? Entrambe le soluzioni sono accettabili Il vitigno di questo ottimo Barbera sorge a Canale d’Alba (www.docwine.it) Una Barbera che punta all’eccellenza (L. Veronelli, «Corriere della [...] sera») I nomi dei vini sono quasi tutti maschili il chianti, il barbaresco, il morellino, il negramaro L’uso risulta oscillante solo per i nomi che finiscono in -a, i quali tendono a essere trattati come nomi femminili. L’uso al femminile, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

San Gimignano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

San Gimignano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di San Gimignano in provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate in parte [...] da uve del vitigno Sangiovese; vin santo, ottenuta perlopiù da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Malvasia del Chianti e Vernaccia di San Gimignano; vin santo occhio di pernice, ricavata in parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
chianti
chianti s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali